ANGUILLARA – ‘COAST TO COAST’ A NUOTO

“Anguillara è un paradiso”. E mentre parla gli occhi sono lucidi di meraviglia e soddisfazione. Del resto, per lui Anguillara è tutta quella entro le mura. La sua casa di famiglia è parte integrante del panorama anguillarino. Le sue finestre danno sulla Sabatina e il lago è ai suoi piedi. Gli basta scendere alcune rampe di scale che lo portano in riva. E dalla sua casa l’occhio va a Trevignano, al picco di Rocca Romana. E non è un caso che proprio Trevignano sia diventata per lui la meta agognata di una sfida, una sfida tutta personale, perfettamente riuscita.
L’ha pensata con determinazione, l’ha studiata nel dettaglio, tra una consulenza finanziaria e l’altra nel suo ufficio della fredda Bonn dove vive con la famiglia.
“Voglio traversare il lago da Anguillara a Trevignano”. Questa la sua idea, reminiscenza forse di un sogno di fanciullo di quando col padre veniva tutte le estati ad Anguillara. Questo il suo chiodo fisso. Tanto più che Kristel Kush, la vicina anguillarina, anch’essa tedesca, gli aveva raccontato che il compianto marito Erich, non aveva ancora 50 anni quando si era cimentato con successo in questa impresa.
“Posso farcela anche io” si è detto Florian Hach, non ancora 50enne. Ed è così che sognando l’impresa lacustre si è messo ad allenarsi, una bracciata dopo l’altra, nella sua piscina di Bonn comprendo una distanza di circa un chilometro. Non molto per chi è più avvezzo alla scrivania che al nuoto. E non ha certo la preparazione dei tanti fondisti, uomini e donne, che ad ogni inizio estate disputano sul lago di Bracciano le selezioni per i campionati italiani di nuoto fondo comprendo distanze anche di 25 chilometri. Ma la decisione è presa. Lasciata Bonn e giunto ad Anguillara, Florian, medita sulla sua impresa. ANGUILLARA – ‘COAST TO COAST’ A NUOTOMisura, utilizzando Google Maps, la distanza precisa tra Anguillara e Trevignano: ben 7,5 chilometri. Fissa anche il giorno dell’impresa. E coinvolge nella programmata traversata anche suoi figli Darian e Dominic, di 11 e 12 anni. Lo accosteranno uno con una canoa, l’altro con una tavola da surf.
Ed il gran giorno arriva. E’ domenica 7 agosto. Le condizioni del lago non sono le migliori. C’è vento, ci sono le onde. Ma Florian non rinuncia. “Ho scelto quel giorno – dice – è quel giorno doveva essere”. E così poco prima di mezzogiorno si butta in acqua alla Sabatina (gli scogli antistanti I Soldati ndr) e comincia a nuotare. Con l’occhio cerca di tenere la rotta puntando dritto su Trevignano. Ma quel paese non è poi così vicino come sembra. I tre vanno. Per due ore tutto bene. Ma poi subentra la stanchezza. “Quando ti trovi in mezzo al lago – racconta Florian – ti accorgi che sei solo, che intorno a te non c’è nessuno. Ormai poi – sottolinea – sei troppo avanti per tornare indietro. In acqua tra una bracciata e l’altra ha trovato anche la forza e la volontà di mangiare qualcosa. Ha ingozzato salsicce che il figlio gli porgeva restando appoggiato alla tavola. E la via era in qualche modo obbligata. La meta segnata. E nonostante i crampi, Florian, non si è perso d’animo, ha rassicurato anche i figli, ed ha continuato a nuotare.
Il molo di Trevignano si avvicinava sempre più, finché il traguardo è raggiunto. Ci sono volute tre ore e mezzo di nuoto serrato per arrivare ma la sfida è stata vinta. Ed una volta a Trevignano hanno atteso il battello per caricare canoa e tavola e tornare questa volta a bordo alla volta di Anguillara.
E Florian è raggiante. Un po’ meno il figlio più piccolo. E le sfide, come gli esami, non finiscono mai.
“La prossima volta – anticipa Florian – farò la traversata di notte”. Ma intanto è il tempo dei complimenti e degli abbracci, non solo dei familiari stretti che trepidanti sono stati preoccupati tutto il tempo della traversata, ma anche per l’intera di comunità di tedeschi-anguillarini. Loro vedono Anguillara e il lago con altri occhi e piuttosto che più rinomate mete vacanziere, l’estate per loro da decenni, è  questo paese arroccato su un promontorio che si affaccia su un lago di grande bellezza.   

Elice Ranieri
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4341/” title=”4341″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti