La capacità di “rivoluzionare i tradizionali concetti di impiego per rispondere alle nuove esigenze operative dettate dagli scenari di riferimento e nei teatri operativi esteri – è stata dimostrata anche – nel vile attacco dello scorso 30 maggio al PRT di Herat, dove gli artiglieri hanno dato prova della loro elevata professionalità, reagendo prontamente alla minaccia e limitando gli effetti dell’attacco ricevuto”. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, durante la celebrazione della festa dell’Artiglieria che si è svolta venerdì scorso alla caserma Montefinale ha evidenziato le capacità operative del corpo dell’Arma e ha rivolto un pensiero commosso e riconoscente “a tutti coloro che, nell’adempimento del dovere e per il bene della collettività nazionale, hanno messo a repentaglio la loro vita, talvolta fino all’estremo sacrificio”. l militari facenti capo al Comando di Artiglieria e alla Contraerea di Sabaudia hanno condiviso questo giorno di celebrazioni che scandisce la ricorrenza del 93° anniversario della “Battaglia del Solstizio”, combattuta sul Piave tra il 15 e 23 giugno 1918, con numerose rappresentanze d’Arma, associazioni combattentistiche e autorità civili, primo fra tutti il prefetto di Latina, dottor Antonio D’Acunto.
Nel corso della cerimonia il generale Vallotto ha conferito alcune onorificenze, in particolare due Croci d’argento al merito dell’Esercito, una al comandante dell’Artiglieria e ispettore per l’Arma generale di Divisione Paolo Ruggiero per “il lavoro svolto negli incarichi di comandante del settore ovest della Forza di interposizione delle Nazioni Unite in Libano (Unifil) e del contingente nazionale nell’ambito dell’operazione Leonte” e l’altra al colonnello di Artiglieria Manuel Cecchi per “essersi distinto nell’incarico di vice capo di Stato Maggiore della Multinational Brigade South West di Kfor in Kosovo”. Sulla bandiera di guerra del 7° reggimento Difesa NBC “Cremona”, il Capo di Stato Maggiore ha appuntato la Croce d’oro al merito dell’Esercito per i “complessi compiti svolti nel teatro operativo dei Balcani, dell’Iraq, dell’Afghanistan e del Libano”. L’adeguamento dell’Artiglieria ai modificati scenari di intervento è stato sottolineato anche dal comandante Paolo Ruggiero. “Mai dimenticando la propria specificità – ha detto – l’Artiglieria è stata chiamata a confrontarsi con compiti nuovi, con tecniche e modalità di impiego diverse da quelle normalmente ad essa affidate”.
Sono passati 93 anni da quel giugno 1918 in cui proprio grazie al tempestivo e risolutivo intervento delle artiglierie italiane e al mirabile comportamento di tutti gli artiglieri si è arrestata sul nascere la massiccia offensiva sferrata dal nemico sul fiume Piave. La capacità e la dedizione dimostrate allora sono elementi mai venuti meno oggi in coloro che scelgono di far parte del corpo dell’Artiglieria, e la celebrazione della ricorrenza della Battaglia del Solstizio è una tappa consolidata che pone in evidenzia l’orgoglio di farne parte.
Nel corso della cerimonia il generale Vallotto ha conferito alcune onorificenze, in particolare due Croci d’argento al merito dell’Esercito, una al comandante dell’Artiglieria e ispettore per l’Arma generale di Divisione Paolo Ruggiero per “il lavoro svolto negli incarichi di comandante del settore ovest della Forza di interposizione delle Nazioni Unite in Libano (Unifil) e del contingente nazionale nell’ambito dell’operazione Leonte” e l’altra al colonnello di Artiglieria Manuel Cecchi per “essersi distinto nell’incarico di vice capo di Stato Maggiore della Multinational Brigade South West di Kfor in Kosovo”. Sulla bandiera di guerra del 7° reggimento Difesa NBC “Cremona”, il Capo di Stato Maggiore ha appuntato la Croce d’oro al merito dell’Esercito per i “complessi compiti svolti nel teatro operativo dei Balcani, dell’Iraq, dell’Afghanistan e del Libano”. L’adeguamento dell’Artiglieria ai modificati scenari di intervento è stato sottolineato anche dal comandante Paolo Ruggiero. “Mai dimenticando la propria specificità – ha detto – l’Artiglieria è stata chiamata a confrontarsi con compiti nuovi, con tecniche e modalità di impiego diverse da quelle normalmente ad essa affidate”.
Sono passati 93 anni da quel giugno 1918 in cui proprio grazie al tempestivo e risolutivo intervento delle artiglierie italiane e al mirabile comportamento di tutti gli artiglieri si è arrestata sul nascere la massiccia offensiva sferrata dal nemico sul fiume Piave. La capacità e la dedizione dimostrate allora sono elementi mai venuti meno oggi in coloro che scelgono di far parte del corpo dell’Artiglieria, e la celebrazione della ricorrenza della Battaglia del Solstizio è una tappa consolidata che pone in evidenzia l’orgoglio di farne parte.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4004/” title=”4004″]