[current_date format='D, d F, Y']

A Roma Capitale il Premio Polis 2025 per la mobilità sostenibile e l’innovazione digitale

Gualtieri: “Grande soddisfazione, conferma che siamo sulla strada giusta”

Roma

Condividi

Alla Conferenza Annuale di Polis 2025, in corso a Utrecht, Roma Capitale ha vinto il primo Premio “Polis 2025”, un riconoscimento “all’impegno eccezionale della città per la mobilità sostenibile, l’innovazione digitale e la trasformazione di una delle aree metropolitane più grandi e storiche d’Europa”. Il Premio Polis 2025 valorizza congiuntamente i risultati di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, per il lavoro svolto con l’obiettivo di rimodellare la mobilità cittadina.

Le motivazioni del premio e le strategie di Roma

Durante la Conferenza annuale, Roma ha illustrato il proprio approccio integrato al supporto dei viaggi multimodali, combinando trasporto pubblico e servizi di mobilità condivisa. La città sta modernizzando il sistema di mobilità per affrontare le sfide future e promuove un piano per la bicicletta orientato alla mobilità attiva e al turismo sostenibile. Tutte queste iniziative si fondano sulla visione strategica del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che mette al centro trasporto pubblico, spostamenti a piedi e in bici, riducendo gradualmente l’uso dell’auto privata. Un ruolo determinante è stato svolto da Roma Servizi per la Mobilità, responsabile della pianificazione, della gestione dei servizi e degli strumenti digitali che sostengono la transizione verso una mobilità più intelligente.

Le dichiarazioni del Sindaco Gualtieri

“Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il percorso che abbiamo intrapreso per costruire una mobilità più moderna e sostenibile nella nostra città. È un incoraggiamento a proseguire con determinazione su questa strada e conferma la validità delle scelte finora fatte.”, ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Patanè: “Roma sta percorrendo la strada giusta”

“Siamo molto orgogliosi del premio – ha commentato l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè – e soddisfatti per un riconoscimento internazionale che dimostra che Roma dal punto di vista della mobilità ha intrapreso la strada giusta. La capacità di Roma di innovare in un contesto urbano e storico complesso continua ad attirare l’attenzione in tutta Europa, grazie ad un ambizioso programma di misure: dalla decarbonizzazione della flotta di autobus al rafforzamento degli interscambi multimodali, dalla creazione di reti di mobilità attiva più sicure all’espansione dei servizi di viaggio digitali”.

Zannola: “Risultati concreti e riconoscimento internazionale”

“Il Premio Polis 2025 conferma che il lavoro avviato in questi anni sta producendo risultati concreti e riconosciuti anche a livello internazionale. Questo riconoscimento rafforza la convinzione che la strada intrapresa sia quella giusta: investire su trasporto pubblico, sicurezza stradale, mobilità attiva e innovazione digitale. Continueremo con determinazione a costruire una città più moderna, sostenibile e accessibile per tutte e tutti”, dichiara Giovanni Zannola, Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Roma, Gualtieri e Patanè hanno presentato il biciplan

Nel pomeriggio il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, al Presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola, alla Presidente di Roma Servizi per la Mobilità

Iscriviti alla newsletter