Secondo le stime dell’Istat diminuiscono le vittime in Italia nel primo semestre 2025, mentre il nuovo rapporto Dekra evidenzia il peso del fattore umano, l’importanza delle infrastrutture e i progressi tecnologici. Il documento, presentato alla Camera dei Deputati, mette in luce come la “Vision Zero” resti un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, sostenuto da dati, analisi e tendenze globali.
Vision Zero e dati mondiali sugli incidenti
Roma. “Ogni anno muoiono sulle strade nel mondo 1,2 milioni di persone. L’equivalente di una città intera della dimensione di Milano. Ma la ‘Vision Zero’, ovvero una circolazione stradale senza morti o feriti gravi, resta per Dekra, che ogni anno effettua oltre 30 milioni di revisioni di veicoli in 24 paesi nel mondo, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile. Come mostrato nella Dekra vision zero map, una mappa interattiva con le statistiche degli incidenti in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, Australia e Giappone, sono quasi 1.500 le città nel mondo con più di 50mila abitanti che hanno raggiunto zero vittime della strada per almeno un anno. Persino tra le grandi città con più di 100mila abitanti, circa 350 hanno già raggiunto questo risultato”. Questo il contenuto del rapporto Dekra sulla Sicurezza Stradale 2025 “L’evoluzione della mobilità nel tempo”, presentato questa mattina alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della fondazione di Dekra.
Evoluzione della mobilità e nuove tecnologie
Lo studio evidenzia come “la mobilità abbia avuto una trasformazione senza precedenti: si è passati dalle prime automobili ai veicoli altamente automatizzati, dal traffico locale alle reti globali. Si tratta di uno sviluppo straordinario, essenziale per rispondere alle esigenze di una popolazione mondiale in costante crescita. Tra i settori chiave elaborati nel Rapporto vi sono: l’integrazione dell’IA e del machine learning in sistemi di sicurezza predittiva efficaci, l’adattamento del concetto di sicurezza agli ambienti di mobilità mista, il supporto alla transizione verso veicoli a emissioni zero”.
“Il traffico stradale del futuro, la tecnologia dei veicoli e le infrastrutture continueranno a rappresentare elementi decisivi per migliorare la sicurezza stradale – si legge ancora – Lo stesso vale per la legislazione e i controlli del traffico, i servizi di soccorso, l’educazione stradale e le revisioni periodiche dei veicoli. Inoltre, la connessione tra i veicoli può contribuire a ridurre ulteriormente le situazioni di pericolo e, quindi, il numero di incidenti gravi con vittime e feriti. L’essere umano al volante rimane l’elemento che ha la maggiore influenza sulla prevenzione degli incidenti, e ciò anche grazie all’ausilio di numerosi sistemi di assistenza alla guida”.
Dati Istat 2025 e andamento delle vittime
“A distanza di circa un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, si registrano meno vittime dovute a incidenti stradali – si legge ancora nello studio – Secondo la stima preliminare dell’Istat, nel semestre gennaio-giugno 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, diminuisce il numero di incidenti stradali con lesioni a persone (82.344; -1,3%), quello dei feriti (111.090; -1,2%) e, più consistente, quello delle vittime (1.310; -6,8%). I morti aumentano, invece, sulle autostrade (+4,4%), mentre diminuiscono sulle strade urbane (-8,4%) e su quelle extraurbane (-7,1%)”.
“Negli ultimi decenni – si legge ancora – abbiamo assistito a un’evoluzione epocale nell’ambito della sicurezza stradale: dagli inizi, quando le cinture di sicurezza rappresentavano una rivoluzione, fino all’attuale ecosistema moderno, fatto di avanzati sistemi di assistenza alla guida, veicoli interconnessi, modelli di sorveglianza intelligenti e infrastrutture di trasporto smart. Il numero di vittime della strada in Europa è calato drasticamente: da circa 50mila di vent’anni fa a circa 20mila di oggi”.
Le dichiarazioni di Dekra e il ruolo del fattore umano
Roma, Purcaro: “Dalle nostre analisi e da quelle delle Nazioni Unite risulta che ci sono circa un milione e duecentomila morti all’anno per incidenti stradali. In Europa sono circa 20.000 per arrivare poi ai 3.000 in Italia. È quindi un’emergenza. Come tutti sappiamo la sicurezza stradale è la risultante di tre fattori, il comportamento umano, l’infrastruttura e la tecnologia e di questi è acclarato che il 90% delle cause degli incidenti riguarda il fattore umano. Ora la tecnologia ci sta molto aiutando, i sistemi di assistenza alla guida possono ridurre del 50% l’incidentalità, ma non dobbiamo mai pensare che spostando, rimuovendo la persona dalla guida abbiamo risolto il problema. Dobbiamo sempre ricordare di allacciare le cinture di sicurezza, rispettare i segnali, non attraversare col rosso”.
“Le infrastrutture – ha aggiunto Purcaro – oggi sono al centro dell’evoluzione tecnologica. Si parla di smart road, quindi di strade che perdonano l’errore, strade che possono dialogare con i veicoli e che possono comunicare quello che è lo stato del traffico, quelle che sono le condizioni di viabilità, eventuali condizioni di emergenza. Quindi le infrastrutture in questo momento, grazie alle nuove tecnologie, lavorano in maniera sistemica con chi è alla guida di un’automobile e grazie a questo scambio real-time delle informazioni, grazie anche alla connettività evoluta 5G, si riesce a progredire e si contribuisce a migliorare la situazione”.
I partecipanti istituzionali e il contesto politico
Tra i partecipanti alla presentazione del report erano presenti, tra gli altri, il vicepresidente della commissione Trasporti della Camera, Andrea Casu, il presidente dell’Anci Lazio e sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, Davide Bordoni consigliere del ministro dei Trasporti Matteo Salvini e Fabrizio Ghera, assessore ai Trasporti della Regione Lazio.
Roma, Sinibaldi: “I numeri sono decresciuti in maniera molto significativa negli ultimi vent’anni, ma l’obiettivo vittima zero resta importante. Serve ora un’armonizzazione delle competenze di carattere amministrativo sulle strade, perché nei Comuni e nei territori ci sono competenze che si incrociano e poi bisogna sicuramente aumentare i fondi per la sicurezza stradale. È necessaria una manutenzione straordinaria, è un piano ordinario e pluriennale di manutenzione continua delle infrastrutture stradali”.
Roma, Casu: “Sicuramente fa riflettere la necessità di intervenire con maggiore decisione per mettere tutta la forza dell’innovazione tecnologica a servizio del grande obiettivo di zero le morti sulle strade. Anche nel 2024 abbiamo avuto 3.030 morti sulle strade nel nostro Paese. Sono dati inquietanti, preoccupanti, tremendi, terribili, che devono essere fermati con tutte le forze da parte delle Istituzioni. Non solo questo dato così tremendo che ci impone il cambiamento ma anche i dati economici: 23 miliardi di costi sociali. Tutta la manovra che stiamo affrontando in questo momento al Senato conta 18 miliardi di euro. Nelle tragedie che avvengono sulle strade ogni anno bruciamo più risorse di tutte le risorse che impegniamo con la manovra”.
Mobilità del futuro e ruolo dell’intelligenza artificiale
“Una nuova mobilità fondata sull’interazione tra tecnologie e fattore umano – si legge ancora nel report – offre prospettive diverse sul fronte della sicurezza stradale e restano fondamentali fattori quali il rispetto dei limiti di velocità e quelli di alcol nel sangue o l’obbligo del casco per i veicoli a due ruote motorizzati. In molti paesi, tuttavia, si assiste a un aumento del numero di incidenti, causati soprattutto dall’uso degli smartphone e di tecnologie connesse durante la guida. Innumerevoli studi condotti negli ultimi anni (a livello internazionale) mostrano che circa il 90% degli incidenti stradali sono riconducibili a un errore umano. Nonostante le numerose misure già adottate, sia sul piano normativo che della psicologia del traffico, la ricerca di un rimedio efficace continua a rappresentare una sfida urgente: nella mobilità del futuro, infatti, sarà importante l’impiego della guida altamente o completamente automatizzata in aiuto al conducente di un veicolo a motore. Al contempo, già svolge un ruolo decisivo l’intelligenza artificiale (IA)”.
Connettività, V2X e Premio Dekra 2025
“Infine – si conclude il documento – anche la tecnologia V2X ‘vehicle to everything’, ovvero la comunicazione senza fili diretta e continua di un veicolo con altri veicoli di ogni tipo, con la strada, con l’infrastruttura, con i pedoni o con la rete, può contribuire a ridurre il numero di incidenti causati da scarsa visibilità o manovre imprevedibili”. Nel corso dell’evento, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Dekra Road Safety Award 2025”, giunto all’ottava edizione, che quest’anno Dekra assegna a Stefano Fabrizio Riazzola, vice capo di gabinetto Trasporti e capo dipartimento per i Trasporti e la navigazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il suo costante e attento lavoro per le pubbliche amministrazioni nella redazione di strumenti di pianificazione relativi al traffico urbano e extraurbano.
Qualità della vita e divari territoriali
Come emerge dall’Indagine sulla “Qualità della vita 2025” realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, la sicurezza stradale è uno dei parametri più significativi per valutare il benessere dei territori. L’Italia procede a velocità differenti: considerando morti e feriti per 100 incidenti, troviamo con il maggior numero di vittime Potenza, Catanzaro e Campobasso, mentre Firenze, Trieste e Genova si classificano come i capoluoghi con minor numero di morti e feriti. Ancora una volta, appare chiaro il divario tra alcune aree del Nord e molte zone del Sud: un gap che riflette debolezze infrastrutturali, sociali ed economiche.










