[current_date format='D, d F, Y']

Conte: “La propaganda bellica è già in azione perché devono rendere accettabile la follia del riarmo”

Condividi

L’altra sera, mentre l’Italia scendeva in piazza indignata per Gaza, il Governo era intento ad approvare il Documento programmatico di finanza pubblica che aumenta la spesa per armi e difesa di oltre 20 miliardi nel triennio, spese per 12 miliardi l’anno a regime.
Contemporaneamente, TeleMeloni diffondeva, nel telegiornale di massimo ascolto, l’intervista esclusiva al segretario della Nato Mark Rutte che spaventava gli italiani con affermazioni tipo “i missili russi potrebbero colpire Roma”, rappresentando la minaccia russa come attuale e incombente.

Che fortuita coincidenza!

Noi lo abbiamo detto e ripetuto tante volte, in tempi non sospetti: la differenza tra le autocrazie e le nostre democrazie è che da noi contano le pubbliche opinioni.
Per destinare alle armi tutte le risorse disponibili e tagliare la spesa sociale, devono convincere i cittadini – preoccupati per le liste d’attesa e il carovita – che un attacco armato e un’invasione sono dietro l’angolo.
L’intervista di Rutte non è un caso isolato. La propaganda bellica è già in azione perché devono rendere accettabile la follia del riarmo. Oggi Il Sole 24 Ore sottolinea che il 25% delle risorse previste dal Governo andranno su difesa e investimenti militari, a un solo Ministro, mentre aumenta la pressione fiscale e ci sarà il nulla per la crescita, con un’Italia condannata agli zero virgola. Ma tutti gli altri ministri – dalla sanità all’istruzione – non hanno niente da dire tra ospedali al collasso e scuole a pezzi?

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter