Fiumicino, emessa ordinanza sindacale per il contrasto di atti e comportamenti lesivi dell’igiene, decoro e sicurezza pubblica

Fiumicino

Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha firmato un’Ordinanza Sindacale per contrastare comportamenti lesivi dell’igiene, del decoro e della sicurezza pubblica sul territorio comunale.

L’Ordinanza nasce dalla necessità di fronteggiare fenomeni diffusi di degrado urbano, derivanti in particolare dall’abbandono improprio di rifiuti e dal mancato rispetto delle norme sulla raccolta differenziata; comportamenti che ledono alla salute pubblica e all’ambiente.

L’ordinanza vieta espressamente

L’ordinanza vieta espressamente comportamenti che compromettono l’igiene e il decoro urbano, come:

  • il conferimento errato dei rifiuti da parte di utenze domestiche e non;
  • il conferimento di materiale di risulta di lavori edili nel circuito rifiuti urbani;
  • il mancato rispetto delle norme per la pulizia e la manutenzione delle aree prospicienti alla pubblica via;
  • il degrado e l’incuria di stabili e aree private dismesse;
  • l’occupazione abusiva del suolo pubblico con tende, roulotte, automobili e altri veicoli;
  • l’abbandono di pneumatici e materiali di risulta di lavori edili;
  • Scritte abusive;
  • divieto agli esercizi pubblici ed attività commerciali di conferire i rifiuti urbani ed assimilati su suolo pubblico o su aree private aperte a pubblico passaggio, in maniera non conforme a quanto stabilito dalla normativa comunale vigente di riferimento.

Inoltre, è previsto l’obbligo per i proprietari e i gestori di attività commerciali di mantenere puliti i marciapiedi e di provvedere alla rimozione giornaliera di immondizie, rifiuti o materiali in genere derivanti dalla loro attività, depositati sulla strada, su porte, finestre, vetrine, fioriere o ingressi degli stessi, nello spazio ricompreso in un raggio minimo di 5 mt.

È fatto obbligo ai proprietari privati di stabili dismessi

È fatto obbligo ai proprietari privati di stabili dismessi e di aree private scoperte dismesse, catastalmente identificati o identificabili e indipendentemente dalla loro destinazione d’uso urbanistica di provvedere alla custodia e alla manutenzione di detti stabili e aree anche al fine di prevenirne i fenomeni di degrado urbano l’occupazione abusiva.

Nell’ordinanza si fa riferimento, all’art 11, anche alla Conduzione sicura e alla custodia di cani e altri animali.

Sono previste sanzioni amministrative in base all’art. 7 bis del D.lgs. 267/2000. In caso di recidiva, è previsto il sequestro amministrativo dei veicoli utilizzati per commettere infrazioni, ai sensi della Legge 689/1981.

L’attività di vigilanza sarà affidata alla Polizia Locale, agli Uffici comunali competenti, agli Ispettori ambientali e ad altri soggetti incaricati dall’Amministrazione che vigileranno sul rispetto delle disposizioni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti