Dopo aver concluso il percorso di formazione, giunge per tutti il momento di mettersi alla ricerca di un lavoro, in modo da poter costruire il proprio futuro.
Purtroppo, però, oggigiorno riuscire a trovare un lavoro non è sempre semplice, specie se si abita in alcune località dove le opportunità di lavoro scarseggiano. Non a caso, infatti, sempre più giovani decidono di abbandonare la propria terra e di mettersi alla ricerca di un’occupazione in altre regioni.
Definire la regione dove si ha intenzione di trasferirsi
Prima di mettersi alla ricerca di offerte di lavoro in tutta Italia è necessario scegliere dove volersi trasferire tenendo conto del costo della vita della regione di destinazione. È essenziale avere delle iniziali risorse finanziarie a disposizione per affittare un alloggio, coprire le spese trasporto e affrontare i primi acquisti. Tuttavia, queste non sono le uniche cose da considerare: è bene informarsi sulle opportunità di istruzione per i figli, l’accessibilità ai servizi sanitari, la sicurezza e la qualità della vita; ancora, è importante valutare le opportunità professionali nel settore in cui si lavora e le prospettive economiche a lungo termine.
Solo avendo un quadro completo della situazione sarà possibile poi concentrarsi sulla ricerca delle offerte di lavoro.
Inserire la città di destinazione nel curriculum
Se si ha intenzione di lavorare in una regione diversa dalla propria, è sempre consigliabile indicarlo nel proprio curriculum. Quest’aspetto potrebbe essere anche apprezzato dai reclutatori, i quali potrebbero cogliere da questa decisione una forte propensione al lavoro e all’indipendenza.
Una delle pratiche più comuni per trovare lavoro al di fuori della propria regione è scrivere sul Curriculum l’indirizzo di residenza di un amico o familiare che risiede nel luogo in cui si desidera lavorare per dimostrare che si dispone di un alloggio nella regione desiderata e quindi si può lavorare già da subito.
In alternativa, si possono indicare semplicemente le due città principali, quella di residenza e quella nella quale si vorrebbe lavorare, e precisare questa distinzione al recruiter.
Precisare l’intenzione di trasferirsi nella cover letter
La lettera di presentazione può essere uno strumento utile per comunicare la propria disponibilità a trasferirsi per un’opportunità di lavoro. Tale documento serve proprio a spiegare ai recruiter quali sono i propri obiettivi e le proprie aspirazioni.
È fondamentale non solo esprimere l’intenzione di spostarsi, ma anche supportarla con fatti concreti, dimostrando una conoscenza approfondita dell’area di destinazione. È altrettanto utile esplicitare i motivi del trasferimento; indicando se possibile, disponibilità immediata per un colloquio e sottolineare la facilità con cui ci si può trasferire, garantendo un periodo di adattamento breve, generalmente non superiore a qualche settimana.