Istat, Confesercenti: inflazione peserà su consumi e crescita

inflazione

La frenata del Pil nella prima parte dell’anno è stata più lieve delle attese del governo. Una notizia senz’altro positiva, ma che non basta a dissipare i dubbi sul futuro. Innanzitutto, perché in questo momento sono di nuovo i servizi a soffrire di più nel contributo alla ricchezza del Paese, e poi perché la dinamica dell’inflazione – sebbene in rallentamento – dimostra che non abbiamo ancora superato il picco della corsa dei prezzi, visto che la diffusione degli incrementi dei beni energetici ai diversi comparti “fissa” il tasso sopra al 6%. Uno scenario che inevitabilmente peserà sui consumi interni e sulla crescita nel resto dell’anno.

Così Confesercenti sulle stime Istat

“Con le tensioni internazionali che non accennano a rientrare, la tenuta dei consumi interni rappresenta un elemento fondamentale per preservare la ripresa dell’economia italiana. In questa fase – commenta Nico Gronchi, vicepresidente vicario di Confesercenti e presidente di AssoTerziario – è importante che la resilienza delle attività economiche, segnalata dai recenti dati sulla fiducia, sia ancora sostenuta da un rafforzamento delle misure atte a contrastare il caro energia e quindi l’inflazione, il principale ostacolo per la ripartenza di consumi e Pil. In un quadro che continua ad essere caratterizzato da forte incertezza, servono inoltre interventi legislativi che accompagnino le imprese, in particolare quelle del terziario, in un percorso di uscita dalle misure emergenziali più graduale di quello fino ad oggi previsto, a partire da una riproposizione delle moratorie per tutta la restante parte del 2022”.
[smiling_video id=”270596″]

var url270596 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=270596”;
var snippet270596 = httpGetSync(url270596);
document.write(snippet270596);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti