Può sembrare strano a chi non conosce la disciplina, ma anche in criminologia esistono i periodi e le tendenze.
Ci sono delitti che per effetto di emulazione ne producono altri simili probabilmente agendo su menti turbate e influenzabili.
Negli ultimi tempi e sia detto senza ironia, pare che molti serial killer nutrano un’attrazione insana verso i frigoriferi, posto ideale per occultare cadaveri
o pezzi di essi.
Se non se ne possiede uno capiente si può essere costretti a ricorrere a vecchi sistemi, e così ha fatto una coppia russa di Krasnodar che ha messo diverse
parti umane sotto sale, pare destinandole ad uso domestico o a cene con amici!
Non riuscì nel 2014 a nascondere la vittima in un freezer Matthew Williams, 34 anni di Argoed, vicino Cardiff.
Il personale dell’hotel, in cui aveva preso una stanza, dovette intervenire richiamato da urla strazianti.
Williams era chino su una ragazza e si apprestava a divorarle gli occhi, già noto come molestatore seriale era solito attirare ragazze in albergo per
violentarle e torturarle.
Il frigo, lo speciale nascondiglio dei serial killer
Ma particolarmente scioccante è la vicenda del ritrovamento nel giorno di Halloween di più di 250 parti umane in un appartamento di Zama,
a 40 km da Tokyo.
Il proprietario Takahiro Shiraishi, in apparenza un tranquillo ragazzo di 27 anni, ha smembrato i corpi di otto donne e un uomo, due dei quali sono
stati anche decapitati, per sistemarli in parte nel congelatore e in parte in contenitori di fortuna, ricoperti del materiale che serve per la lettiera dei gatti.
L’allarme è scattato quando un uomo, che aveva denunciato la scomparsa della sorella, ha trovato nel suo computer dei messaggi scambiati con Shiraishi,
che infatti attirava le prede via Twitter.
In essi, fingendosi animato da comprensione e desiderio di aiutare, agganciava persone che stavano attraversando un momento difficile e dicevano di
volerla fare finita, poi dopo averle uccise le sezionava per nasconderle in frigo.
Diverse ipotesi sono state avanzate per spiegare l’attrazione a conservare i corpi e se la scelta del frigorifero ha indubbie ragioni pratiche non si può
scartare che vi siano anche motivazioni inconsce come il volerne continuare il possesso anche oltre la morte, sfuggendo nello stesso tempo alla giustizia.
Ancora una volta si deve attirare l’attenzione su soggetti che popolano il web non con finalità di condivisione bensì per trovare sfogo a istinti inconfessabili,
propagandati come espressione di libertà contro principi morali dichiarati superati.
Social Network fidarsi è bene non fidarsi è meglio
Questi veri adescatori possono far leva sull’empatia che riescono a creare con la vittima fino a convincerla a fidarsi e a ottenere un appuntamento,
spesso mortale.
Per adesso i casi limite sono eclatanti, ma isolati e non si può parlare di fenomeni diffusi, ma le segnalazioni di tratti sadici nelle relazioni umane
aumentano pure non arrivando all’omicidio o al cannibalismo.
Non ci sarà la pratica per chiedere il “porto-frigo” analogamente e a quanto si fa per il porto- d’armi, eppure il fatto che il frigo da elettrodomestico
diventi un accessorio da serial killer qualche preoccupazione la scatena.
Per sicurezza uno sguardo prima di andare a letto potrebbe conciliare il sonno.