Come già avvenuto nella scorsa edizione, l’organizzazione della manifestazione sarà curata interamente dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico di Guarcino e Campocatino in collaborazione con il Comune di Guarcino che riproporranno lo stesso format utilizzato nella sesta edizione, con stand enogastronomici e stand con esposizione e vendita di prodotti tipici ed artigianali.
Le due serate saranno allietate con musica e divertimento: Sabato sera è previsto il concerto dei Tacabanda – Cover band di Ligabue, mentre per domenica è in programma liscio e balli di gruppo per far divertire sia i grandi che i più giovani.
Per ogni consumazione acquistata presso gli stand enogastronomici è prevista la degustazione gratuita dell’Amaretto di Guarcino.
Soddisfazione nelle parole del Sindaco di Guarcino – Urbano Restante: “Sono contento che questa festa stia diventando di anno in anno sempre più importante, l’Amaretto rappresenta per tutta la Comunità di Guarcino un vanto e un orgoglio; spero che questa edizione della Festa possa ospitare più gente possibile che venga non solo a degustare l’Amaretto, ma anche a visitare i nostri bei luoghi”. Dello stesso avviso anche il Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Turistico di Guarcino e Campocatino – Andrea Ruggeri che precisa: “La Festa dell’Amaretto si pone l’obiettivo di promuovere il prodotto e di farlo conoscere a più gente possibile, allo stesso tempo però vuole essere un’occasione per portare più persone possibile a visitare Guarcino che molto spesso viene apprezzata come località culinaria o sciistica, ma non per il suo borgo antico, la sua storia e la sua cultura”.
La macchina organizzativa della manifestazione sta vedendo attivi tutti i soci del Consorzio, tra cui anche l’Amministrazione Comunale che con grande spirito di solidarietà si stanno prodigando per far sì che la partecipazione all’evento sia massiccia e che la qualità dell’organizzazione sia elevata.
Gli stand enogastronomici saranno aperti nei due giorni, dalle ore 17.30, sino alle 23.30.