Comunicato stampa
Pur apprezzando lo sforzo degli Uffici e dell’Assessore competente nella redazione del bilancio e dell’impegno profuso dal punto di vista tecnico e di redazione nel salvaguardare gli equilibri, i principi contabili ed il rispetto della normativa vigente, tuttavia una analisi più “politica” e strutturale ci pone delle riflessioni.
Il bilancio di previsione è un documento in cui vengono posti e quantificati gli obiettivi che la nostra Città deve raggiungere e le azioni che devono essere intraprese per tal scopo.
Un bilancio pubblico, pertanto, non deve ridursi al semplice e scarno insieme di dati numerici presentatoci dalla Giunta, bensì deve rappresentare con chiarezza quali siano le strategie della Amministrazione, quali siano gli obiettivi da realizzare e quale sia il modello di sviluppo da raggiungere .
Ci lascia a prima vista perplessi un piano di entrate che si basa su un incasso di qualche milione di euro – derivante da alienazioni di beni pubblici – di cui non si è per nulla certi, circostanza questa di cui ne sono consapevoli anche la Giunta e la Maggioranza.
Ancora nulla – colpevolmente – si è fatto per far partire la cd. “area 167” e nulla si è fatto per assicurare in maniera certa tali sicure entrate al bilancio comunale.
Non si può continuare nella assoluta inerzia amministrativa che ha contraddistinto quest’ultimo anno e poi – di fronte alle difficoltà – dare la colpa more solito – genericamente e privi di alcuna prova documentale – alla Amministrazione precedente senza, invece, intraprendere delle scelte chiare e dei percorsi coraggiosi.
Da parte nostra – senza voler entrare nel merito dei beni alienabili – nutriamo forti perplessità sulla attendibilità delle stime delle entrate derivanti dalle vendite dei predetti immobili .
Oltretutto la normativa vigente – confortata da una recente pronuncia della Corte dei Conti (adunanza del 24.6.09) – considera non corretto iscrivere fra le “entrate” le somme derivanti dalla alienazione del patrimonio comunale in quanto “entrate non certe”, ma mere “dichiarazioni di volontà” di messa in vendita di beni che non forniscono alcuna garanzia sulla sicurezza e sui tempi di realizzo delle somme da incassare.
Se entriamo nello specifico dobbiamo rilevare che la odierna Amministrazione è riuscita ad alienare un solo terreno agricolo (incassando circa 50.000,00= euro) e che ci è voluto quasi un anno per poter completare l’inter volto a mandare all’asta (andata poi deserta!) l’immobile sito in Vicolo Cieco al centro storico .
Riteniamo che si sarebbe dovuto favorire il turismo, la vita sociale, la riduzione della pressione fiscale – a proposito dove è la tanto sbandierata riduzione della TARSU – il miglioramento dei servizi ai cittadini, il recupero delle morosità, il censimento e la valorizzazione del patrimonio comunale, una corretta politica scolastica.
Possibile che dalla voce “Fitti reali di fabbricati” si ricavino solo 6.000,00= euro e poi non si trovino aule ove mandare i nostri figli a scuola?
Forse dobbiamo farci venire gli stessi dubbi sorti a Gasperino il Carbonaro (l’indimenticato personaggio del film il Marchese del Grillo)?
Un risparmio sarebbe stato possibile se – nell’ultimo anno – si fossero ridotte le spese per gli organi istituzionali e per il conferimento di incarichi professionali ed appalti esterni, utilizzando maggiormente le risorse umane interne all’Ente, nonché incentivando e premiando la formazione professionale e la produttività dei dipendenti in relazione a precisi obiettivi da raggiungere, nonché, ad esempio, utilizzando strumenti informatici e telematici volti a migliorare i procedimenti amministrativi, a facilitare la vita ai Cittadini ed a ridurre i costi (ad es. basterebbe l’invio dei certificati anagrafici via e-mail o il posizionamento di una stampante nei locali della Stazione Ferroviaria e negli immobili comunali a Ponton dell’Elce per poter aprire praticamente a “costo zero” degli sportelli amministrativi).
Riteniamo, infine, che nei documenti contabili allegati al bilancio vi siano una serie di illegittimità (non sono stati allegati, come previsto dalla legge, tutti i documenti relativi alla società ESA, non è stato indicato il limite massimo di spesa per gli incarichi di collaborazione e, infine, non è stata rispettata la norma contenuta nell’ultima Legge Finanziaria che impone – purtroppo – una riduzione dei costi per il personale).
Il documento di bilancio doveva individuare progetti e risorse utili a promuovere lo sviluppo , attivare misure concrete in termini di crescita economica e di tenuta sociale, di salvaguardia del territorio eliminando le scelte propagandistiche e demagogiche e ponendo tutti i cittadini sullo stesso piano, elementi – questi – che non troviamo nel documento e che, pertanto, ci impongono un atteggiamento critico.
Il bilancio di previsione è un documento in cui vengono posti e quantificati gli obiettivi che la nostra Città deve raggiungere e le azioni che devono essere intraprese per tal scopo.
Un bilancio pubblico, pertanto, non deve ridursi al semplice e scarno insieme di dati numerici presentatoci dalla Giunta, bensì deve rappresentare con chiarezza quali siano le strategie della Amministrazione, quali siano gli obiettivi da realizzare e quale sia il modello di sviluppo da raggiungere .
Ci lascia a prima vista perplessi un piano di entrate che si basa su un incasso di qualche milione di euro – derivante da alienazioni di beni pubblici – di cui non si è per nulla certi, circostanza questa di cui ne sono consapevoli anche la Giunta e la Maggioranza.
Ancora nulla – colpevolmente – si è fatto per far partire la cd. “area 167” e nulla si è fatto per assicurare in maniera certa tali sicure entrate al bilancio comunale.
Non si può continuare nella assoluta inerzia amministrativa che ha contraddistinto quest’ultimo anno e poi – di fronte alle difficoltà – dare la colpa more solito – genericamente e privi di alcuna prova documentale – alla Amministrazione precedente senza, invece, intraprendere delle scelte chiare e dei percorsi coraggiosi.
Da parte nostra – senza voler entrare nel merito dei beni alienabili – nutriamo forti perplessità sulla attendibilità delle stime delle entrate derivanti dalle vendite dei predetti immobili .
Oltretutto la normativa vigente – confortata da una recente pronuncia della Corte dei Conti (adunanza del 24.6.09) – considera non corretto iscrivere fra le “entrate” le somme derivanti dalla alienazione del patrimonio comunale in quanto “entrate non certe”, ma mere “dichiarazioni di volontà” di messa in vendita di beni che non forniscono alcuna garanzia sulla sicurezza e sui tempi di realizzo delle somme da incassare.
Se entriamo nello specifico dobbiamo rilevare che la odierna Amministrazione è riuscita ad alienare un solo terreno agricolo (incassando circa 50.000,00= euro) e che ci è voluto quasi un anno per poter completare l’inter volto a mandare all’asta (andata poi deserta!) l’immobile sito in Vicolo Cieco al centro storico .
Riteniamo che si sarebbe dovuto favorire il turismo, la vita sociale, la riduzione della pressione fiscale – a proposito dove è la tanto sbandierata riduzione della TARSU – il miglioramento dei servizi ai cittadini, il recupero delle morosità, il censimento e la valorizzazione del patrimonio comunale, una corretta politica scolastica.
Possibile che dalla voce “Fitti reali di fabbricati” si ricavino solo 6.000,00= euro e poi non si trovino aule ove mandare i nostri figli a scuola?
Forse dobbiamo farci venire gli stessi dubbi sorti a Gasperino il Carbonaro (l’indimenticato personaggio del film il Marchese del Grillo)?
Un risparmio sarebbe stato possibile se – nell’ultimo anno – si fossero ridotte le spese per gli organi istituzionali e per il conferimento di incarichi professionali ed appalti esterni, utilizzando maggiormente le risorse umane interne all’Ente, nonché incentivando e premiando la formazione professionale e la produttività dei dipendenti in relazione a precisi obiettivi da raggiungere, nonché, ad esempio, utilizzando strumenti informatici e telematici volti a migliorare i procedimenti amministrativi, a facilitare la vita ai Cittadini ed a ridurre i costi (ad es. basterebbe l’invio dei certificati anagrafici via e-mail o il posizionamento di una stampante nei locali della Stazione Ferroviaria e negli immobili comunali a Ponton dell’Elce per poter aprire praticamente a “costo zero” degli sportelli amministrativi).
Riteniamo, infine, che nei documenti contabili allegati al bilancio vi siano una serie di illegittimità (non sono stati allegati, come previsto dalla legge, tutti i documenti relativi alla società ESA, non è stato indicato il limite massimo di spesa per gli incarichi di collaborazione e, infine, non è stata rispettata la norma contenuta nell’ultima Legge Finanziaria che impone – purtroppo – una riduzione dei costi per il personale).
Il documento di bilancio doveva individuare progetti e risorse utili a promuovere lo sviluppo , attivare misure concrete in termini di crescita economica e di tenuta sociale, di salvaguardia del territorio eliminando le scelte propagandistiche e demagogiche e ponendo tutti i cittadini sullo stesso piano, elementi – questi – che non troviamo nel documento e che, pertanto, ci impongono un atteggiamento critico.
f.to I Consiglieri della Lista Di Gioia per Anguillara
Cons. Nicola Antonio Di Gioia
Cons. Silvio Bianchini
Cons. Alberto Francocci
Cons. Micol Fiorentini
COns. Francesco Pizzorno
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2006/” title=”2006″]