Entro il 2019, l’80% del traffico web sarà spostato da contenuti video; ad oggi, tale percentuale è già pari al 63% per la navigazione da desktop e al 70% per quella da mobile ed entrambi i dati sono destinati a salire progressivamente nei prossimi anni. La produzione video virali si dimostra la più performante dal punto di vista del rafforzamento della brand awareness e sotto il profilo, più prettamente numerico, delle conversioni. I video sono lo strumento più efficace per farsi conoscere, intercettare il pubblico, fidelizzarlo e motivare all’azione (sia essa un acquisto, l’attivazione di una newsletter, una richiesta di informazioni, ecc.). Il video marketing è anche, numeri alla mano, la strategia più efficace per la promozione della propria immagine social. Come si costruisce un video che tenda alla viralità?
Rendere un video virale
Non esiste un algoritmo in grado di definire i principi della viralità. Esistono, però, diverse strategie che possono essere implementate per favorire la diffusione di un contenuto sul web ma molto è demandato alla reazione, non prevedibile, da parte del pubblico. Un primo principio può essere, però, delineato fin da subito: perché un contenuto sul web (qualunque tipologia di contenuto) possa attirare l’attenzione dell’utente, deve fornire qualcosa di utile.
Il concetto di utilità nei video
Quando si parla di ‘utilità’ di un contenuto non si fa (necessariamente) riferimento a una sua utilità pratica. Un prodotto mediale è utile nel momento in cui aggiunge valore per l’utente: divertire, commuovere, informare, scioccare, invitare a una riflessione, fornire un punto di vista altro rispetto a quello della ragione comune sono tutti modi di fornire valore, non misurabile in termini quantitativi ma demandato a un giudizio più squisitamente personale. L’importante è evitare l’indifferenza.
Muoversi in target
Un video non può neppure essere mera concretizzazione di un virtuosismo. Più specificatamente: un contenuto brandizzato promosso da un’azienda per veicolare la propria immagine deve tenere conto dell’identità del brand, dei suoi valori fondanti, del pubblico cui si rivolge. Il concetto di riferimento è che il video sia un mezzo, non un fine e che il successo di un video non determina necessariamente quello della campagna di video marketing.