Gli operatori caseari e gli allevatori di Roma e del Lazio oggi protestano al Foro di Traiano per salvare il più conosciuto dei formaggi capitolini il ‘pecorino Dop’.
Il ‘pecorino romano’ trae origine dalle campagne del comune di Roma, il comune agricolo più grande d’Italia e d’Europa. Il prodotto è noto in tutto il mondo come formaggio autoctono della capitale.
Malgrado ciò la produzione locale non è sufficientemente tutelata anche nella parte in cui si fregia della denominazione d’origine protetta. Nel territorio del comune di Roma, insistono ancora molti allevatori di ovini e caseifici che producono a loro volta il famoso ‘pecorino romano’. Nonostante ciò solo il 5% di questo formaggio è prodotto nelle campagne romane.
Questo prodotto DOP è un brand legato alla nostra città ed è fortemente penalizzato dalla concorrenza extraregionale. Si rischia a breve il venir meno della produzione proveniente dalle aree delle campagne romane e laziali che sono le zone storicamente di provenienza.
Raccogliamo pertanto l’allarme lanciato dalla coldiretti di Roma e del Lazio e ne sosteniamo le ragioni nei confronti del Consorzio di Tutela della Dop. Chiediamo pertanto di prestare più attenzione agli allevatori e ai produttori romani e delle zone limitrofe da dove ha origine storicamente il vero pecorino DOP o ‘cacio romano DOP’ e che oggi risultano ai margini della produzione nazionale per la schiacciante concorrenza di altre regioni.
Per queste ragioni il gruppo del PD capitolino ha deciso di presentare domani una mozione in Assemblea capitolina a favore del comparto produttivo del Pecorino romano con l’auspicio che sia accolta da tutti i consiglieri capitolini.
Così in una nota il gruppo del PD capitolino.