A Cagliari un grande convegno per trovare spunti, best pratices ripetibili, per reinventare, dopo la riforma Franceschini, un nuovo modo di fare rete.
Nel variopinto e differenziato mondo dei musei italiani, bisogna trovare, infatti, una nuova strada per
fare sistema e rafforzarsi per costituire una grande risorsa per il nostro Paese.
Il convegno, in programma il 20 ottobre alla Galleria Comunale d’Arte, affronterà il cambiamento dello scenario museale italiano dopo la riforma dei musei,
con un focus sulle attuali difficoltà di fare sistema. Non sempre, infatti, i Poli museali riescono a trasformarsi in sistemi di rete, capaci di connettere territori, attivare processi e rispondere a quell’articolato scenario dei musei civici italiani, che sono la maggior parte (oltre il 60% dei musei pubblici).
L’argomento sarà trattato con interventi di carattere generale e teorico e con la presentazione di casi concreti, situazioni che funzionano, che possono essere un
modello se comunicate e messe in rete: dalle città metropolitane ai grandi musei nazionali in rapporto al loro territorio di riferimento, dalle province ai
musei civici, fino alle realtà più piccole, che rappresenteranno gli esempi più diffusi nel nostro Paese.
Venerdì 21 ottobre, Cagliari sarà lo “scenario” prescelto per l’analisi e l’approvazione definitiva della Carta di Siena 2.0 “Musei e Paesaggi culturali”,
revisionata dalle associazioni museali italiane anche alla luce di quanto è emerso a Milano durante le
giornate della XXIV Conferenza Internazionale ICOM (luglio 2016), dedicate appunto all’importante tema del rapporto tra i musei e i paesaggi culturali.
I musei devono essere coinvolti nella gestione e cura del paesaggio culturale e, sviluppando una loro naturale vocazione, devono estendere la loro
responsabilità dalle collezioni al patrimonio e al territorio circostante, proponendosi come i mediatori e gli interpreti di un rinnovato senso di comunità
che trova nell’istituzione museale un punto di riferimento, un attivatore di processi per nuovi modi di abitare e vivere il paesaggio.
Per questa importante occasione, sempre alla Galleria Comunale d’Arte, si riunirà la Conferenza Permanente delle Associazioni museali italiane,
con i presidenti di AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani), AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani),
ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), ICOMItalia (International Counsil of Museums),
SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Associazione Nazionale Case della
Memoria e Museimpresa (Associazione Italiana dei musei e degli archivi d’impresa)
coordinati quest’anno dall’ANMLI – Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali.
Per informazioni:
ANMLI c/o Galleria Comunale d’Arte, largo Giuseppe Dessì, 09124 Cagliari
070 6777598, 070 6775459
anmli@tiscali.it
www.anmli.it
L’ANMLI è la più antica associazione museale italiana, fondata nel 1950 per promuovere la tutela dei musei e del
patrimonio culturale di proprietà e di pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali, l’incremento delle raccolte, la ricerca
scientifica e le attività culturali, e per valorizzare le funzioni e le professionalità del personale museale.
I temifondamentali dell’autonomia dei musei e del sostegno alle professionalità museali hanno ispirato le nostre azioni dalla fondazione ad oggi.
Sono circa 400 i musei soci, da Nord a Sud, e tra questi si contano eccellenze quali il Castello del
Buonconsiglio di Trento, Castelvecchio a Verona, i Musei civici di Padova, i Musei Civici di Milano, Palazzo Madama
di Torino, La Pinacoteca Provinciale di Bari, i Musei Civici di Cagliari.
Dal 2006 Presidente dell’Associazione è AnnaMaria Montaldo, Direttore dei Musei Civici di Cagliari.
******
PROGRAMMI
i musei nel sistema di rete territoriale opportunità
XXXI Convegno Nazionale ANMLI
Cagliari – Galleria Comunale d’Arte – 20 ottobre 2016
ore 09.30
Saluti istituzionali
Massimo Zedda
Sindaco di Cagliari
Claudia Firino
Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione,
Spettacolo e Sport Regione Sardegna
Paolo Frau
Assessore alla Cultura e Verde pubblico Comune di Cagliari
Giovanna Damiani
Direttore Polo Museale della Sardegna
Introduce e Presiede
Anna Maria Montaldo
Presidente ANMLI, Direttore Musei Civici Cagliari
Relazioni
Fabio Donato
Università di Ferrara – Presidente comitato tecnico scientifico “Musei e
Economia della Cultura”, MiBACT
Verso sistemi culturali territoriali: criticità e opportunità
Vincenzo Santoro
Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI
I Musei dei Comuni nella riforma del sistema museale nazionale
Raphael Aboav
Consulente per l’innovazione ed il change management
Il modello organizzativo “Sistemi Ambientali e Culturali” (SAC) promosso
dalla Regione Puglia per attivare a regime condizioni di sostenibilità culturale sui territori
Franco Marzatico
Dirigente Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia autonoma di
Trento – Consiglio Direttivo ANMLI
Centro e periferia: la rete dei Castelli in Trentino
Claudio Leombroni
Responsabile del Servizio Reti, Risorse e Sistemi Provincia di Ravenna
Spazi e geometrie della cooperazione dopo le riforme: i sistemi culturali territoriali
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30
Presiede
Alberta Campitelli
Consiglio Direttivo ANMLI
Enrica Pagella
Direttore Polo Reale di Torino – Consiglio Direttivo ANMLI
I Musei Reali di Torino: un sistema nei sistemi
Serena Bertolucci
Direttore Palazzo Reale di Genova e Polo Museale della Liguria
Il polo museale della Liguria. Vie di interpretazione per un patrimonio culturale complesso
Giuliana Pascucci
Conservatore Musei civici Palazzo Buonaccorsi Macerata
Rete e sistemi nelle Marche
Raffaella Martino
Direttore scientifico Mucirama (Museo Civico R. Marrocco) di Piedemonte Matese (Ce)
Il MUCIRAMA: verso la costruzione di una rete museale nella Campania Felix
Maria Fratelli
Dirigente del Servizio Case Museo e Progetti Speciali Comune di Milano
Le esperienze delle reti civiche e territoriali a Milano
Fabrizio Frongia Presidente Consorzio CAMU’
Roberto Spano Amministratore delegato Sardex
Reti culturali e monete complementari. Un sistema innovativo per scenari possibili
Conclude
Anna Maria Visser
Università di Ferrara – Vicepresidente Comitato “Belle Arti”, MiBACT, Consiglio Direttivo ANMLI
_________________
musei e paesaggi culturali – la carta di Siena 2.0
XI Conferenza permanente delle associazioni museali italiane
Cagliari – Galleria Comunale d’Arte – 21 ottobre 2016
ore 9.30 Introduce e coordina
Anna Maria Montaldo
Presidente ANMLI
La carta di Siena 2.0
Presentazione Daniele Jalla
Presidente ICOM Italia
Le aperture e le possibili azioni della carta di Siena per i musei italiani, in base anche all’Ottavo Ambito dell’Atto
di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei del 2001,
dedicato ai rapporti fra musei e territorio.
Ne parlano:
Valerio Dehò AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani)
Domenica Primerano AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici italiani)
Alberta Campitelli ANMLI (Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali)
Fausto Barbagli ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici)
Gian Luigi Deiana Associazione Nazionale Case della Memoria
Daniele Jalla ICOM Italia (International Council of Museums)
Marco Montemaggi MUSEIMPRESA (Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa)
Alessandra Broccolini SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici)
Dibattito
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14.30 – 16.00
Formazione dei gruppi di lavoro e pianificazione, per il 2017,
delle azioni delle Associazioni museali sul tema Musei e territorio.