Grande consenso per l’incontro “Partita doppia: dall’organizzazione contabile alla disorganizzazione di studio”, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo nel pomeriggio di mercoledì al Teatro San Leonardo. L’evento, patrocinato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale Commercialisti, ha visto, nella prima parte dell’incontro, la rappresentazione teatrale dedicata alla tematica proposta, subito dopo una tavola rotonda per riflettere e confrontarsi sul modello organizzativo e sulla tecnologia per il commercialista del futuro. A discutere di tale argomento sono stati i commercialisti Marcello M. Iannuzziello, Pierpaolo Palmieri, Tommaso Di Nardo, Francesco Cacchiarelli e Marco Massaccesi. “Quest’anno – ha dichiarato Marco Santoni, presidente ODCEC della provincia di Viterbo – il Consiglio dell’Ordine ha voluto sottolineare quanto sia rilevante l’organizzazione e l’efficienza dello studio professionale. È fondamentale offrire alla clientela, non solo un altissimo livello di professionalità, ma anche tutti i presidi necessari a garantire affidabilità e correttezza negli adempimenti fiscali, amministrativi e contabili che vedono il commercialista come intermediario qualificato tra i propri clienti e la P.A. Per questo motivo il Consiglio dell’Ordine ha intrapreso dal 2016, oltre alla consueta offerta formativa verso i propri iscritti (340 ore di corsi erogati in aula nel 2015), anche una formazione a favore dei collaboratori di studio tendente proprio a raggiungere tali obiettivi di qualità”. L’evento è stato aperto dai saluti del presidente ODCEC Marco Santoni e dal consigliere CNDCEC Maria Luisa Campise.
Nell’ambito dell’incontro è stato consegnato il Premio Felicetti, dedicato ai giovani iscritti che si sono distinti con profitto nel sostenimento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione. Quest’anno, l’ambito riconoscimento è stato conferito a Giordano Lelli.
Il pomeriggio si è concluso con la santa messa all’interno della cattedrale San Lorenzo, officiata dal vescovo Lino Fumagalli, in onore di san Matteo Evangelista, ogni anno ricordato il 21 settembre, e con la visita all’interno del Museo del Colle del Duomo.