Castel di Tora e Amatrice non sono mai state così vicine. Un ponte solidale unirà idealmente il borgo a due passi dal Lago del Turano, considerato fra i più belli d’Italia, e la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto: “merito” degli strigliozzi, il delizioso primo piatto tipico di Castel di Tora. Domenica 25 settembre è in programma la 21esima edizione della sagra dedicata a questo particolare tipo di pasta lunga realizzata con farina di grano duro e condita con abbondante sugo al pomodoro, e la Pro Loco locale ha deciso di devolvere l’intero utile della manifestazione alla Pro Loco di Amatrice, affinché lo utilizzi per la comunità terremotata. “Pro Amatrice” diventerà così lo slogan della storica manifestazione dedicata alla buona cucina, alla natura e al folclore. Un motivo in più, insomma, per raggiungere Castel di Tora il 25 settembre, dove saranno utilizzati cento chili di farina e settecento uova per realizzare oltre duecento chili di pasta: mica male per un borgo di meno di trecento abitanti! Ma da queste parti amano fare le cose in grande, soprattutto quando c’è da mettere in vetrina il proprio piatto tipico. A partire dalle 12.30, all’interno di un’ampia area al coperto, inizierà la distribuzione degli strigliozzi insieme al pane cotto a legna, al buon vino del posto, ai dolci tipici e a una ricca selezione delle perle della gastronomia locale, che saranno in bella mostra insieme ai prodotti d’artigianato lungo le tortuose viuzze del paesino in provincia di Rieti; a completare la giornata di festa sarà l’allegria e l’ospitalità dei castelvecchiesi – così chiamati per l’antico nome del paese – sono pronti più che mai ad accogliere turisti, curiosi e amanti delle tradizioni.