ANGUILLARA – ENNESIMO SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE “BROCCOLETTI IN PIAZZA”

La manifestazione voluta e realizzata dall’A.P.A.A.S. (Associazione Produttori Agricoli Anguillara Sabazia) per promuovere e diffondere un prodotto che ha ottenuto nel 2005 il riconoscimento di Prodotto Tipico della Regione Lazio, nonostante la freddissima tramontana, ha visto un’altissima affluenza di pubblico godere entusiasticamente di ottimi piatti di pasta di broccoletti saltati in padella con le salsicce.

ANGUILLARA – ENNESIMO SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE “BROCCOLETTI IN PIAZZA”

Queste le Aziende Agricole che compongono l’Associazione e alla cui perfetta organizzazione è dovuta la riuscita dell’evento: Az. Agricola Cresca Pietro e Stefano, Az. Agricola delle Fratte Massimiliano e Franco, Az. Agricola Morlupi, Az. Agricola Lancellotti Alberto, Az. Agricola Eredi Delle Fratte Angelo, Az. Agricola De Marco Emidio e Az. Agricola Delle Fratte Angelo.
Assoluta novità di questa manifestazione, la presentazione e l’offerta al pubblico della nuova Crema di  Broccoletti che può essere semplicemente spalmata sulla bruschetta oppure utilizzata in primi piatti, torte salate, frittate e tanto altro ancora. Le confezioni di crema venivano proposte da “GLI ORTI di Anguillara” accompagnate da splendide cartoline recanti sul retro alcune delle tantissime ricette che questo innovativo ingrediente può rendere incomparabili e che sicuramente darà del filo da torcere al pesto genovese.
Molto accattivanti inoltre i cenni storici contenuti nelle stesse cartoline, tra i quali ne riportiamo qui di seguito uno per tutti: “Il Conte di Tornon in una nota a Napoleone sui broccoletti: ‘Alla Comarca dell’Anguillara, si coltivano sicuramente dal XV-XVI secolo, dal sapore speciale et nutriente….’”.
Con questa storia Anguillara non può che essere orgogliosa dell’unicità del suo prodotto.
Chiudiamo con qualche numero che ci è stato fornito da Aldo Stronati dell’APAAS e dal Presidente della Pro Loco Giorgio Culeddu: sono stati offerti dalle varie aziende agricole partecipanti che hanno “lavorato” 4 maiali, circa 4 ql di salsicce e 450 casse di broccoletti per un totale di circa 50 ql. Le presenze sono state circa 3500, mentre l’anno scorso 3000, segno evidente che questo evento incontra il gradimento del territorio.
Per tutta la giornata l’atmosfera di festa è stata riscaldata, e ce n’era veramente bisogno, da musica folkloristica live.
Non male come giornata, decisamente non male!

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1209/” title=”1209″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti