Prosegue la protesta tra Messina e Civitavecchia
Ancora aria di bufera per i collegamenti marittimi di Rfi e in modo particolare tra Civitavecchia e Messina. Nella serata di ieri, un lancio di agenzia, ha annunciato la conclusione dello sciopero dei marittimi del Gruppo Fs contro il trasferimento definitivo a Messina del collegamento merci con la Sardegna. La stessa agenzia preannuncia il dilagare della protesta in riva allo Stretto, perché i sindacati manifestano il fondato timore che l’arrivo dei marittimi da Civitavecchia possa determinare degli esuberi e che, per l’aumento dei costi della traversata tra Sicilia e Sardegna, tale trasferimento sia soltanto l’anticamera della definitiva dismissione del servizio. Ma nella stessa serata si registrano ulteriori novità. La protesta a Civitavecchia è tutt’altro che finita. Lo sciopero dei marittimi, con l’occupazione della nave Garibaldi, proseguirà da oggi (15 dicembre n.d.r.) per altri dieci giorni, secondo quanto confermato dai dirigenti dell’Orsa Navigazione. La “Garibaldi” è l’ammiraglia della flotta Rfi. Costruita a Palermo nel 1982, è dotata di 10 binari, per la movimentazione dei carri, ed è in grado di accogliere 24 containers. Fino all’1 dicembre svolgeva servizio esclusivo sulla rotta Civitavecchia-Golfo degli Aranci. Poi, Rfi ha deciso di dismettere il servizio del collegamento merci tra il Continente e la Sardegna, annunciando lo spostamento del centro direzionale a Messina, che rimarrebbe l’unica sede del Sud. In teoria, per Messina sarebbe un rafforzamento del proprio ruolo, ma, in realtà, le cose non stanno così. O almeno così non le vedono le organizzazioni sindacali che, a Messina e a Civitavecchia, hanno deciso di unire le proprie forze. «La Direzione Navigazione di Rfi – scrivevano i rappresentanti di tutte le sigle sindacali nel documento approvato lo scorso 25 novembre – continua in silenzio a dismettere il servizio essenziale. Siamo ancora in attesa dell’arrivo nello Stretto della nave Logudoro, annunciato da Rete ferroviaria nel piano di produzione del settore, e della messa in servizio full-time della nave ferroviaria annunciata dal ministro Matteoli. È fuor di dubbio che la chiusura dell’impianto di Civitavecchia coinvolge drammaticamente anche la qualità e la quantità del traghettamento ferroviario nello Stretto. Il trasferimento nella rotta Messina-Sardegna della nave Scilla, oltre a favorire l’inspiegabile chiusura di Civitavecchia, lascerebbe lo Stretto solo con tre navi ferroviarie, di cui una ferma per lavori (Villa) e due unità vecchie di 40 anni (Iginia e Rosalia), che oltre a non essere sufficienti a coprire la richiesta, non possiedono le condizioni di affidabilità necessarie a garantire il servizio e la continuità territoriale sovvenzionata con risorse pubbliche».
Nei giorni successivi all’1 dicembre la tensione è cresciuta e sono state avviate anche iniziative parlamentari, come l’interrogazione presentata dal deputato messinese Enzo Garofalo del Pdl. In Sardegna la protesta ha assunto toni molto forti, come testimonia il cartello posto all’ingresso dell’area portuale ferroviaria. «Abbiamo chiesto un immediato incontro con i vertici della Divisione Navigazione – ribadisce Mariano Massaro (Orsa) –, se non ci verranno date risposte concrete, proclameremo anche qui a Messina uno sciopero ad oltranza, così come sta avvenendo a Civitavecchia e a Olbia».
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1009/” title=”1009″]