Comunicato stampa
Piano Casa Regionale al centro dell’incontro che l’assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio, on. Mario Di Carlo, ha avuto sabato mattina a Canale Monterano (RM) con i cittadini del comprensorio sabatino.
Organizzato dall’associazione culturale “Tuttaunaltrastoria” e con il patrocinio di Regione Lazio, Sviluppo Lazio e Università Agraria di Canale, l’assessore Di Carlo ha illustrato obiettivi e linee guida della Legge regionale n. 21 dell’11 agosto 2009, alla presenza di numerosi amministratori del comprensorio e dei tanti cittadini intervenuti.
«Il Piano Casa della Regione Lazio è davvero “tuttaunaltrastoria” – ha esordito l’assessore Di Carlo, citando gli organizzatori dell’evento – perché è uno strumento di coordinamento delle politiche abitative che guarda al problema casa a 360°, fondandosi su tre pilastri: tutela del diritto alla casa, protezione del territorio, impulso al comparto dell’edilizia.»
«Innanzitutto – ha analizzato Di Carlo – l’intervento sostiene gli inquilini di immobili sottoposti a cartolarizzazione, assicurando un mutuo agevolato all’1%, a coloro che esercitano il diritto di prelazione. In secondo luogo è previsto l’aiuto a chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa e oggi si trova in difficoltà a pagarne le rate, promuovendo misure di sostegno e garanzia, che consentano la sospensione per 18 mesi dei pagamenti. Infine, il Piano offre 15.000 euro a fondo perduto e 45.000 euro di mutuo all’1%, alle oltre cinquemila famiglie la cui prima casa sta venendo o verrà costruita da cooperative ed imprese che hanno partecipato ai bandi promossi dalla Regione.»
Di Carlo ha tenuto quindi a evidenziare il carattere “sociale” del Piano. «Ogni trasformazione urbanistica che avverrà nel Lazio – ha detto – lascerà in proprietà ai Comuni il 20% della superficie fondiaria interessata, che sarà un patrimonio di suoli che i Comuni potranno mettere a disposizione per la realizzazione di case in edilizia sovvenzionata, cioè case popolari, oppure di edilizia agevolata.»
Sul fronte ambientale l’assessore ha assicurato che il Piano non comporterà conseguenze per il territorio: «Tutti gli interventi di allargamento tengono conto dei vincoli connessi alla salvaguardia del territorio. Un’attenzione particolare – ha aggiunto – è rivolta alle aree tutelate, con il meccanismo della “traslazione”, ossia la demolizione e la ricostruzione in un altro luogo, favorendola con un premio di cubatura del 50% o addirittura del 60%, con variazioni di destinazione d’uso, nel momento in cui si vadano a fare strutture alberghiere al posto di seconde case. L’obiettivo da raggiungere, è quello di favorire il ripristino originario dei luoghi che, magari, sono stati sottoposti a tutela quando già erano state realizzate delle abitazioni, per esempio nei 300 metri di rispetto della fascia costiera, dei fiumi o dei laghi.»
Sul fronte economico, infine, Di Carlo ha sottolineato che «Il forte investimento finanziario della Regione Lazio sugli strumenti del Piano consentirebbe di movimentare un volume di affari pari a circa 4 miliardi di euro. Questi fondi potrebbero stimolare gli investimenti privati nel settore edilizio e dare nuovo impulso al settore.»
Organizzato dall’associazione culturale “Tuttaunaltrastoria” e con il patrocinio di Regione Lazio, Sviluppo Lazio e Università Agraria di Canale, l’assessore Di Carlo ha illustrato obiettivi e linee guida della Legge regionale n. 21 dell’11 agosto 2009, alla presenza di numerosi amministratori del comprensorio e dei tanti cittadini intervenuti.
«Il Piano Casa della Regione Lazio è davvero “tuttaunaltrastoria” – ha esordito l’assessore Di Carlo, citando gli organizzatori dell’evento – perché è uno strumento di coordinamento delle politiche abitative che guarda al problema casa a 360°, fondandosi su tre pilastri: tutela del diritto alla casa, protezione del territorio, impulso al comparto dell’edilizia.»
«Innanzitutto – ha analizzato Di Carlo – l’intervento sostiene gli inquilini di immobili sottoposti a cartolarizzazione, assicurando un mutuo agevolato all’1%, a coloro che esercitano il diritto di prelazione. In secondo luogo è previsto l’aiuto a chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa e oggi si trova in difficoltà a pagarne le rate, promuovendo misure di sostegno e garanzia, che consentano la sospensione per 18 mesi dei pagamenti. Infine, il Piano offre 15.000 euro a fondo perduto e 45.000 euro di mutuo all’1%, alle oltre cinquemila famiglie la cui prima casa sta venendo o verrà costruita da cooperative ed imprese che hanno partecipato ai bandi promossi dalla Regione.»
Di Carlo ha tenuto quindi a evidenziare il carattere “sociale” del Piano. «Ogni trasformazione urbanistica che avverrà nel Lazio – ha detto – lascerà in proprietà ai Comuni il 20% della superficie fondiaria interessata, che sarà un patrimonio di suoli che i Comuni potranno mettere a disposizione per la realizzazione di case in edilizia sovvenzionata, cioè case popolari, oppure di edilizia agevolata.»
Sul fronte ambientale l’assessore ha assicurato che il Piano non comporterà conseguenze per il territorio: «Tutti gli interventi di allargamento tengono conto dei vincoli connessi alla salvaguardia del territorio. Un’attenzione particolare – ha aggiunto – è rivolta alle aree tutelate, con il meccanismo della “traslazione”, ossia la demolizione e la ricostruzione in un altro luogo, favorendola con un premio di cubatura del 50% o addirittura del 60%, con variazioni di destinazione d’uso, nel momento in cui si vadano a fare strutture alberghiere al posto di seconde case. L’obiettivo da raggiungere, è quello di favorire il ripristino originario dei luoghi che, magari, sono stati sottoposti a tutela quando già erano state realizzate delle abitazioni, per esempio nei 300 metri di rispetto della fascia costiera, dei fiumi o dei laghi.»
Sul fronte economico, infine, Di Carlo ha sottolineato che «Il forte investimento finanziario della Regione Lazio sugli strumenti del Piano consentirebbe di movimentare un volume di affari pari a circa 4 miliardi di euro. Questi fondi potrebbero stimolare gli investimenti privati nel settore edilizio e dare nuovo impulso al settore.»
Per info o contatti: info@tuttaunaltrastoria.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1001/” title=”1001″]