Roma, Nanni: “Valorizzare Flaminio come fatto con il Palatiziano”

Roma

Valorizzare lo Stadio Flaminio è sicuramente una straordinaria opportunità per lo sport cittadino e nazionale ma è anche riconsegnare alla città un pezzo di storia all’interno del distretto del contemporaneo. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Vice Presidente della Commissione Sport. Oggi in commissione è stato presentato il progetto che prevede il recupero totale dello stadio nel rispetto della struttura originaria e la riqualificazione di palestre e piscine, la realizzazione di campi da padel, da hockey e di una piscina olimpionica oltre un’area commerciale e una pista di pattinaggio.

Al di là delle singole proposte

Al di là delle singole proposte l’obiettivo dell’amministrazione deve essere quello di valorizzare e riqualificare le strutture abbandonate tanto più se si tratta di un impianto come lo Stadio Flaminio per il quale mi auguro che ci sia una seconda vita nell’interesse degli sportivi e della nostra città.

Riaprire uno spazio come quello del Flaminio come già accaduto lo scorso anno con la riapertura del Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, è investire sullo sport, sui giovani, su uno straordinario quadrante della città. Purtroppo da anni, non solo il Flaminio, ma anche le aree esterne oggi sono abbandonate e preda del degrado.
Da anni sostengo che il Flaminio vada riqualificato e messo a sistema, proprio come è stato fatto durante questa consiliatura col PalaTiziano e come si sta facendo a Tor Vergata con gli interventi giubilari che si stanno realizzando nella Città dello Sport. Proprio per fare  si che non rimanga un esempio di archeologia sportiva come è stato negli anni passati.

Ricordo inoltre, che proprio durante questa consiliatura – conclude Nanni –  è stata approvata una mozione a mia firma che chiedeva l’istituzione e la valorizzazione del distretto del contemporaneo per i quartieri Flaminio, Parioli e Villaggio Olimpico in cui insistono palazzi, infrastrutture e monumenti di grande valore come il Ponte della Musica, il palazzo della Farnesina, il Maxi, l’Auditorium, tanto per citarne alcune e di cui lo stesso Flaminio e il palazzetto dello Sport sono parti essenziali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti