Latina, ritorna la Befana “volante” in piazza del Popolo

A grande richiesta torna, in piazza del Popolo, la Befana “volante”. L’imperdibile appuntamento è dalle ore 17.30 alle ore 19.30 di venerdì 5 gennaio
Consumi, Coldiretti: avanzi delle feste a tavola per 4 famiglie su 5

Sulle tavole di oltre quattro famiglie italiane su cinque (82%) si riciclano gli avanzi di Capodanno e pranzo del 1° gennaio che vengono riutilizzati in cucina
Aumentano i costi delle bollette per l’inverno 23/24

Per una questione legata al prezzo all’ingrosso dell’energia, i condomini italiani rischiano di pagare più cari sia il gas che l’elettricità
De Magistris sul discorso di fine anno del presidente Mattarella

Non amo e non mi appassionano i discorsi dei presidenti della repubblica di fine anno, ma li ascolto sempre per doverosa conoscenza e per rispetto del capo dello stato
Le Nuove Frontiere della Cybersecurity: Sfide e Soluzioni

Le nuove frontiere della cybersecurity presentano sfide sempre complesse, spingendo gli esperti del settore a cercare soluzioni per proteggere i dati sensibili.
GdF Rovigo, sequestrati 4.500 litri di gasolio agricolo

I Finanzieri del Gruppo di Rovigo hanno sequestrato 4.500 litri di gasolio agricolo, un’autobotte e un serbatoio e denunciato un imprenditore la cui posizione è ora al vaglio della Procura della Repubblica di Rovigo
Mattarella, GayLib: “Forte accentro sui diritti è una sveglia per il paese e un richiamo al governo”

L’accento posto dal Capo dello Stato sul tema dei diritti declinati in tutte le direzioni possibili è una sveglia per il Paese e, ancora di più per chi lo governa. Impossibile voltarsi dall’altra perte
Roma, oltre 300 gli interventi della polizia locale

Sono stati oltre 300 gli interventi della Polizia Locale nella notte di Capodanno. Il Comando Generale ha predisposto un piano speciale di controlli, con oltre 1300 agenti in strada tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, coordinati dal nuovo Comandante Generale del Corpo, dott. Mario De Sclavis.
Brunetta: “Auguri alla moneta unica, da 25 anni l’Europa è più forte”

Brunetta ricorda che il percorso di adozione dell’euro, iniziato 25 anni fa, ha reso l’Europa più unita e assicurato “solidità e stabilità”