Napoli siede al tavolo delle maggiori mete turistiche Italiane

E’ stato Firmato a Venezia un protocollo d’intesa triennale per la condivisione di azioni e buone pratiche per un turismo sostenibile al fine di migliorare “la sostenibilità
Sciopero generale, è scontro. ll Ministero convoca i sindacati

Il ministero dei trasporti invita ai sindacati di rimodulare gli orari per lo sciopero del 17
Cetara Contadini Pescatori. Il progetto Gal Terra Protetta chiude con la partecipazione al TTG di Rimini

Con la partecipazione al TTG Travel Experience – la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia
Zio Rocco, code lunghissime per il “cuore caldo”

Tutti in fila per i cornetti gourmet del pastry chef Rocco Cannavino, alias “Zio Rocco”. Ogni sera i suoi Lab Store di Napoli e di Pomigliano d’Arco
A Padova il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei

A Padova il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei dal 17 novembre al 3 dicembre, lo spettacolo di successo, più affascinante e travolgente d’Italia
Frosinone, contro la violenza sulle donne, In Vetrina: stop al femminicidio

Torna, anche quest’anno, nell’ambito delle iniziative per la giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, “In vetrina: stop al femminicidio”
Roma, appello di Saviano per una sistemazione dei suoi 13000 libri. Gotor risponde

Lo scrittore Roberto Saviano alcuni giorni fa ha pubblicato una story su Instagram: a causa della difficile condizione di vita
Sciopero venerdì 17, ecco chi si ferma e a che ora

Venerdì 17 novembre sarà sciopero di otto ore o intero turno per tutte le lavoratrici e i lavoratori delle Regioni del Centro
Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90
Scuola, Coldiretti: bene i Nas, in mensa 1 studente su 4

Con quasi 1,8 milioni di studenti (22% del totale) che mangiano quotidianamente in mensa è importante tutelare la salute di bambini e ragazzi