La crociera sul Nilo: tra romanticismo e storia

Nilo

Il viaggio attraverso il Nilo è un percorso da fare una volta nella vita: alla scoperta delle bellezze dell’Egitto, delle civiltà e dei misteri. Un crociera sul Nilo regala una marea di emozioni indescrivibili.

Non parliamo della classica crociera a cui siamo abituati attraverso gli oceani o il Mediterraneo ma qui l’esperienza è sul più grande fiume navigabile del Pianeta! E’ un incantevole viaggio che ripercorre oltre 5 millenni di storia.  In genere si tratta di ben 7 notti tra Luxor e Aswan.

Tra sogno e realtà: crociera sul Nilo

La crociera sul Nilo è qualcosa di differente, mistico, tra sogno e realtà. Vale la pena investire in una crociera così fatta di panorami romantici, scenari mozzafiato, incontri ravvicinati con la storia e con la bellezza. Le rive del fiume più noto al mondo sono di una bellezza disarmante. Il verde dei campi coltivati viene interrotto qui e là da  case in mattoni d’argilla, palmeti, contadini che arano i campi con i bufali come se si fosse ancora in una epoca remota,  feluche ormeggiate, campi di canna da zucchero, asini e poi le belle sabbie desertiche.

I colori che fanno da contorno al viaggio sono di una bellezza incantata, quasi fatata. L’acqua dà la vita ad un angolo del Pianeta tra i più antichi, la vita ripaga gli occhi del viaggiatore con albe e tramonti di colori unici. La crociera sul Nilo è il regalo perfetto per un viaggio di nozze o uno stop dal lavoro a caccia di esperienze.

Luxor: tappa di partenza è la città dell’Egitto per eccellenza, prima di imbarcarsi vale la pena una tappa in escursione tra piramidi, sfingi ed antiche mummie!   La crociera corre verso sud quindi in genere le tappe più gettonate sono a Edfu, Kom Ombo e Assuan dove tutte le crociere in media finiscono.

Le nostre tappe del cuore

Luxor innanzitutto: si è questa una delle tappe del cuore, qui si respira il profumo delle epoche . Questa è la vecchia ed antica Tebe ma è anche la culla dell’umanità . Non si deve perdere, ad esempio, una visita guidata al  tempio di Luxor costruito in gran parte da Amenhotep III e ampliato dai suoi successori (tra cui anche Alessandro Magno), diventato un luogo di culto importante anche in  epoca romana, araba e cristiana. Così come è imperdibile  il complesso di Karnak, il più esteso luogo di culto dell’antichità, costruito nell’arco di 2000 anni da molti faraoni compreso Ramesse II.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti