Rimettere in funzione l’impianto di una piscina: come farlo correttamente per evitare alghe e batteri

Gli inverni sono sempre più brevi e chiunque possieda una piscina deve muoversi sempre prima per rimettere in funzione l’impianto in vista della bella stagione. Dopo lo stop invernale, non c’è niente di meglio che godere il sole della primavera e concedersi i primi bagni in piscina. Ma possedere una struttura come questa può essere dispendioso: se non si è al corrente di come eseguire una manutenzione efficace e regolare, arrivano i problemi che possono mettere in crisi i proprietari. La proliferazione di alghe e batteri è uno di questi e per evitare questo fastidioso inconveniente è fondamentale mettere in pratica dei piccoli accorgimenti quando si riapre la piscina all’inizio della stagione estiva. Vediamo quali sono, suddivisi per step.

La rimozione del telo di copertura

Il telo di copertura della piscina deve essere rimosso, lavato e ripiegato. Per toglierlo è bene chiedere l’aiuto di qualcuno per evitare che il telo si inabissi nella vasca, poi va pulito con una idropulitrice o con un tubo. A questo punto lo si lascia asciugare su entrambi i lati prima di riporlo di un luogo pulito e asciutto, questo è importante per tenerlo protetto e poterlo riutilizzare al termine della stagione estiva. Per piegare meglio il telo è consigliabile applicare un po’ di talco sulla superficie.

La pulizia delle pareti

Il grosso della sporcizia (foglie e residui vari) può essere rimosso a vasca piena attraverso l’utilizzo di un retino. Poi si può procedere allo svuotamento della vasca e alla pulizia del fondale e le pareti. Questa operazione si può fare manualmente, usando una scopa aspirante, ma esistono in commercio anche diversi robot pulitori che si arrampicano sulle pareti della piscina e rimuovono lo sporco in eccesso. Per pulire le pareti della piscina, in particolare le sostanze grasse che si sono accumulate nel tempo sulla linea di galleggiamento, è importante usare prodotti professionali in grado di igienizzare la vasca senza danneggiare il rivestimento.

La pulizia e il controllo del sistema di filtrazione

A vasca vuota, è bene pulire le tubazioni dell’impianto di filtrazione, i filtri e la canalina. Prima di riattivare l’impianto bisogna assicurarsi che il sistema di filtrazione sia integro, poiché è da questo che dipende lo stato di salute generale della nostra piscina. I filtri trattengono la sporcizia e restituiscono l’acqua pulita alla piscina. Ma se per caso si accumula troppa sporcizia nel filtro, si può generare un aumento di pressione al suo interno potenzialmente pericoloso. Per questo motivo è indispensabile effettuare controlli regolari e soprattutto una costante pulizia del filtro della piscina. Se non ci sono problemi, si può procedere alla riattivazione dell’impianto di filtrazione.

Il trattamento dell’acqua con la superclorazione

La superclorazione è un trattamento shock che consiste nell’inserimento in acqua di una dose elevata di cloro, con un dosaggio che oscilla tra i 15 e 20 grammi di cloro per metro quadrato. Si tratta del trattamento di disinfezione dell’acqua più diffuso ed efficace, perché la grande quantità di cloro presente in acqua riesce a eliminare anche le alghe e i microorganismi più piccoli. La superclorazione si effettua a inizio stagione, ma anche durante il periodo di utilizzo dell’impianto, soprattutto in caso di eventi atmosferici avversi. Per effettuare il trattamento, la quantità consigliata è di 15 g/m3 per la superclorazione di inizio stagione, 10 g/m3 per i trattamenti periodici. Si utilizza solitamente del cloro in granuli, molto efficace soprattutto se viene accompagnato dall’utilizzo di un prodotto antialghe per prevenzione.

Controllo e regolazione dei valori chimici dell’acqua

Dopo aver effettuato il trattamento shock a base di cloro, bisogna controllare il pH, il valore di riferimento del livello di acidità dell’acqua. La superclorazione altera notevolmente i valori del pH, che devono essere riportati alle condizioni normali prima di utilizzare la piscina, onde evitare di mettere a rischio la salute dei bagnanti. Tra l’altro, se il valore del pH non raggiunge il livello ottimale, tutti i trattamenti a base di cloro e prodotti sanificanti rischiano di essere inutili. Questo valore dovrebbe essere compreso tra 7.2 e 7.6. Al di fuori di questo intervallo, è necessario intervenire con appositi regolatori di pH per piscine che permettono di ripristinare i corretti parametri chimici attraverso l’impiego di prodotti che regolano l’alcalinità. Una misurazione periodica dei valori chimici deve essere effettuata non solo al momento della riapertura dopo la stagione invernale, ma per tutto il tempo di utilizzo dell’impianto: se in acqua sono presenti alghe e agenti patogeni, infatti, la prima spia è data proprio da un valore anomalo del pH.

La rimessa in funzione degli accessori

Una volta eseguite tutte queste operazioni, si possono ripristinare tutti gli elementi accessori come scalette, trampolino, lettini e arredi vari, igienizzando con cura tutti gli elementi a contatto con l’acqua della piscina.
[smiling_video id=”413070″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti