Bilancio e pari opportunità, Cicculli-Tempesta: “Strategico programmare i ottica di genere”

campidoglio fassina

Introdurre una prospettiva di genere nella programmazione e allocazione delle risorse di Roma Capitale. Monitorare e valutare l’impatto e l’efficacia di politiche mirate per ridurre le disuguaglianze.

A questi obiettivi e a una prima fondamentale analisi di contesto tende il lavoro congiunto delle Commissioni Bilancio e Pari Opportunità, condivisi oggi con gli Assessorati competenti.

Le potenzialità del bilancio di genere nel settore pubblico

Nella seduta odierna con la funzionaria del MEF Eleonora Romano, componente dello staff della sottosegretaria Guerra, sono emerse chiaramente la portata e le potenzialità del bilancio di genere nel settore pubblico.

“Ci sono ancora troppi stereotipi da superare sulla questione, primo tra tutti il fatto che riguardi solo le donne” commenta la presidente Cicculli “Il bilancio di genere, al contrario, è uno strumento strategico per le Amministrazioni che contribuisce alla parità e alla piena realizzazione dei diritti di tutte e di tutti. È arrivato il momento di fare un passo in avanti per ridurre il gender gap e rileggere le spese e le politiche pubbliche di una città come Roma è la via maestra da percorrere da qui a fine mandato”.

“Dobbiamo impegnarci a tutti i livelli istituzionali, con la collaborazione di uffici centrali e organi territoriali, per adottare un documento economico finanziario che redistribuisca le risorse in modo sostenibile” concludere la presidente Tempesta.
[smiling_video id=”249607″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti