‘Ndrangheta: da traffico rifiuti business da 20 mld

livorno

Il traffico illecito dei rifiuti è diventata una delle principali attività delle organizzazioni criminali per un valore che sfiora i 20 miliardi e un impatto devastante sull’ambiente e sulla vita delle persone e delle imprese. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’inchiesta Malapigna, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, che coinvolge 29 persone accusate anche di disastro ambientale fra cui i vertici del clan Piromalli della ‘ndrangheta.

Settori privilegiati

Si conferma dunque che le attività nei comparti dell’ambiente a dell’agroalimentare sono diventate con la crisi – osserva Coldiretti – settori privilegiati di investimento per le organizzazioni criminali che, dal traffico e lo smaltimento dei rifiuti fino al controllo delle attività di distribuzione del cibo, controllano ormai vaste aree distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, resa peraltro più vulnerabile dalla pandemia.

Con i classici strumenti dell’estorsione e dell’intimidazione le agromafie impongono l’utilizzo di specifiche ditte di trasporti, o la vendita di determinati prodotti agli esercizi commerciali, che a volte, approfittando della mancanza di liquidità, arrivano a rilevare direttamente grazie – conclude la Coldiretti – alle disponibilità di capitali.

 
[smiling_video id=”205671″]

var url205671 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=205671”;
var snippet205671 = httpGetSync(url205671);
document.write(snippet205671);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti