Roma, scoperta dalla Finanza migliaia di farmaci illegali per la cura del Coronavirus

L’immissione sul mercato di circa 3.000 farmaci e preparati a base vegetale, spacciati come efficaci per la cura del Coronavirus, è stata sventata dai Finanzieri
Capannelle, il covid non ferma la “febbre da cavallo”: 70 persone sanzionate

Oltre 70 sono le persone trovate ieri all’interno del ristorante dell’Ippodromo Capannelle, intente a mangiare e a scambiarsi informazioni legate all’esercizio delle scommesse clandestine. Questo è quanto hanno scoperto gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Romanina, diretto da Moreno Fernandez, durante uno dei tanti servizi per il controllo del territorio. I poliziotti, a […]
Istat: l’andamento dei prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni

A dicembre 2020 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,5% su base mensile e diminuiscono dell’1,8% su base annua (era -2,3% a novembre). Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria registrano un incremento congiunturale dello 0,5% e una flessione tendenziale del 2,3%. Al netto del comparto energetico, i prezzi aumentano dello 0,2% su […]
Crisi di governo: il centrodestra vuole le elezioni

“La delegazione unitaria del centrodestra, che rappresenta la maggioranza del Paese e governa 14 regioni su 20, ha espresso al Presidente della Repubblica la comune preoccupazione per la situazione sanitaria, economica e sociale in cui versa l’Italia, situazione che è stata aggravata da un Governo incapace e nato da un accordo di Palazzo. La crisi, […]
Morra: “Continua l’alimentazione per il Recovery Fund dell’antimafia”

Così il senatore Nicola Morra sulla sua pagina Facebook: Si sottraggono beni e risorse alle mafie, e si trasferiscono allo stato democratico! Beni per 4,5 milioni di euro sono stati confiscati dalla Direzione investigativa antimafia agli imprenditori Marco Giovanni Adamo al figlio Enrico Maria, originari di Castelvetrano, attivi nel settore del movimento terra e dell’edilizia, […]
Frosinone, area museale al nuovo palazzo comunale

Il consiglio comunale ha approvato i regolamenti dei servizi culturali di proprietà comunale, in riferimento agli Istituti e Luoghi della Cultura ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L’Amministrazione Ottaviani, infatti, con l’obiettivo primario di incrementare l’offerta culturale a favore della collettività e al tempo stesso di sviluppare nuove modalità di fruizione […]
Frosinone, videosorveglianza con 700 telecamere

Il consiglio comunale ha approvato formalmente l’accettazione del finanziamento di 40.000 euro per il progetto “Città in video”. Con le Deliberazioni della Giunta Ottaviani sono state delineate, infatti, la costituzione di Associazione Temporanea di Scopo con il Comune di Arnara e l’approvazione del cofinanziamento del progetto, da parte del Comune capoluogo e Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone, per la […]
Frosinone: foto trappole contro l’inciviltà
Il consiglio comunale ha adottato il regolamento per la videosorveglianza con il sistema delle “FotoTrappole”, volto specificatamente alla tutela ambientale e del patrimonio comunale, per contrastare episodi di vandalismo e per individuare e perseguire quanti dovessero depositare abusivamente rifiuti in ambiti particolarmente sensibili. L’amministrazione Ottaviani intende così contrastare l’increscioso fenomeno dell’abbandono e smaltimento irregolare di […]
Confesercenti su lotteria dello scontrino: troppe incertezze

Sull’avvio della lotteria dello scontrino, previsto per lunedì, pesano troppe incertezze. Da quanto apprendiamo, il provvedimento non è stato ancora finalizzato, nonostante si sia a tre giorni dal via. Inoltre stimiamo che un terzo della rete distributiva non sia pronta, a causa delle restrizioni e della situazione di difficoltà oggettiva del commercio. Difficoltà che hanno […]
Inail: gli infortuni mortali calano solo in agricoltura

In controtendenza all’andamento generale nel 2020 gli infortuni mortali sul lavoro calano solo in agricoltura dove si registra una riduzione del 25% (da 151 a 113) nonostante il fatto che nelle campagne non si sia mai smesso di lavorare durante tutta l’emergenza Covid. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inail dai […]