Maltempo: sotto la neve il pane ma è sos bufere

neve
Foto fornita dalla protezione civile che documenta la nevicata in Liguria che ha bloccato Tir e auto sulla A7 tra Bolzaneto e Busalla, Genova, 4 dicembre 2020. ANSA/UFFICIO STAMPA PROTEZIONE CIVILE



La caduta della neve in questa stagione è importante per ripristinare le riserve idriche nelle montagne ed in pianura come dice il vecchio adagio contadino “sotto la neve il pane” anche perché il manto che si posa sul terreno protegge le piante dal freddo e permette un migliore sviluppo del grano. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia nel sottolineare tuttavia che è allarme per le bufere sia per le difficoltà dei trasporti nelle aree interne sia per l’accumulo di neve sulle piante che provoca con il peso la rottura dei rami causando pesanti perdite in agricoltura e mettendo in pericolo le persone, come purtroppo e accaduto.

Con le ultime bufere di neve sale il conto degli eventi estremi che hanno colpito l’Italia nel 2020 con una media fino ad ora di oltre quattro nubifragi al giorno tra nevicate anomale, grandinate, tornado, tempeste di fulmini e bombe d’acqua che hanno provocato danni nelle città e nelle campagne ma soprattutto decine di vittime, secondo l’analisi della Coldiretti della banca dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

Nord, Sud

Se al nord in pericolo ci sono i vivai e le piante da frutto che rischiano di cedere sotto il peso della neve, nel mezzogiorno – sottolinea la Coldiretti si contano i danni delle tempeste come in Puglia dove una tromba d’aria a Galatina in provincia di Lecce e un fulmine che ha colpito e ucciso le mucche al pascolo a Noci in provincia di Bari.

Siamo di fronte – continua la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione ed il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che costa oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.

Consumo suolo

Un fenomeno aggravato dal consumo di suolo con l’abbandono forzato delle campagne e la cementificazione che – denuncia Coldiretti – negli ultimi 25 anni ha fatto sparire il 28% delle campagne. L’erosione di territorio agricolo a beneficio di asfalto, edifici e capannoni causa il fenomeno dell’impermeabilizzazione del terreno che – conclude la Coldiretti – non riesce ad assorbire l’acqua aumentando il rischio di alluvioni

Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l’Italia – continua la Coldiretti – deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività agricola. “Occorre accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo, ormai da anni ferma in Parlamento, che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio” conclude il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che il 5 dicembre è la Gionata Mondiale del Suolo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Maltempo: sotto la neve il pane ma è sos bufere

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27891 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.