[current_date format='D, d F, Y']

Industria, tiene l’alimentare in vista del Natale

natale

Condividi

Tiene l’alimentare con un fatturato che rimane praticamente stabile (-0,4%) rispetto allo scorso anno grazie all’impegno di 730mila aziende agricole e 70 mila industrie alimentari che non hanno mai smesso di lavorare per garantire le forniture di cibo e bevande agli italiani. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi all’andamento del fatturato industriale a settembre, che evidenzia un calo del 4,6% rispetto allo scorso anno.

Una rete diffusa lungo tutto il territorio che – spiega la Coldiretti – viene quotidianamente rifornita dalle campagne italiane dove stalle, serre e aziende hanno continuato a produrre anche per assicurare le tavole imbandite degli italiani per Natale. Un appuntamento che tra pranzi e cenoni – stima la Coldiretti – vale 5 miliardi, con il consumo di 70 milioni di chili tra pandori e panettoni, 74 milioni di bottiglie di spumante, 20mila tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci spariti dalle tavole lo scorso anno solamente tra Vigilia e Capodanno.

A preoccupare è il rischio che un Natale sobrio, senza le tradizionali maxitavolate delle feste di fine anno composte in media da 9 persone nel 2019, si traduca anche – continua la Coldiretti – in meno brindisi ed un netto taglio delle portate.

Con la pandemia – conclude la Coldiretti – la filiera agroalimentare è diventata la prima ricchezza del Paese con 538 miliardi di valore dai campi agli scaffali che garantisce 3,8 milioni di posti di lavoro e vale il 25% del Pil.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter