Toninelli: “Se fossi ancora al Ministero quelli di Aspi non l’avrebbero visto neanche col binocolo il nuovo ponte di Genova”

Danilo Toninelli

Toninelli: “Prima del dettaglio giuridico c’è l’indirizzo politico, perché se tu hai un indirizzo politico chiaro poi lo traduci in decreto. In questo la ministra De Micheli delude profondamente. Questo dossier va risolto bene, nell’interesse generale e prima della commemorazione del secondo anno della tragedia, altrimenti ci saranno problemi seri. E’ folle pensare che famiglie lobby come i Benetton abbiano questo potere, serve una legge contro il conflitto d’interessi e una legge che disciplini le attività lobbistiche. Se tu sei un grosso industriale non puoi avere partecipazioni in gruppi editoriali. Quando ero ministro venivo sputtanato quotidianamente per il fatto che stavo cercando di rimettere al centro l’interesse pubblico anziché quello privato delle lobby. Oggi mi chiedo come abbiamo potuto allearci con un personaggio squallido e volgare come Salvini. Più Salvini mi attaccava sulle infrastrutture più era chiaro che stava difendendo potentati come i Benetton”

Cazzola: “Quota 100? La penso come il sottosegretario Baretta”

giuliano cazzola

Cazzola: “Risorse europee? Paradossalmente l’opposizione sovranista ha finito per influenzare il governo che in sostanza ha fatto rivendicazioni in Europa a cui è stata data una risposta positiva. E’ come il bullo che carica la ragazza e poi se lei non gliela dà la fa scendere dalla macchina. In questo caso la ragazza ha detto di sì, allora è sceso lui dalla macchina ed è andato a casa a piedi. Le richieste fatte dall’Italia ora sono lì per essere accolte, e voltare le spalle adesso sarebbe una cosa sciocca. I Paesi frugali diranno: questi italiani volevano la bicicletta e ora non vogliono pedalare?”

Sileri: “Blocco voli da Bangladesh decisione necessaria”

Pierpaolo Sileri coronavirus

Sileri: “Seconda ondata? L’estate ci ha aiutato, però l’estate passerà e quindi il virus potrebbe tornare a circolare di più se non stiamo attenti. E dico ai cittadini: se si hanno dei sintomi, anche lievi, bisogna avvertire sempre il medico di medicina generale. Il Mes non è lo strumento migliore perché ha dei vincoli, ma è necessario rafforzare la sanità. Servono infrastrutture, tecnologia, formazione, ma prima di tutto salari per tutto il personale sanitario, per colmare il gap con gli altri Paesi europei. Togliere alle regioni il controllo della sanità? Credo che in questo momento non sia necessario e possa essere anche deleterio. Uscita dell’Usa dall’Oms? Scelta errata, sarebbe stato meglio puntare i piedi e contrattare in maniera forte. L’Oms ha sicuramente sbagliato all’inizio e ora sbaglia nel dire che il peggio deve ancora venire, questo non riguarda l’Europa. Bolsonaro? Io il virus non l’ho sottovalutato e l’ho preso, pur non essendo sovranista. Se la mascherina non te la metti e sei un posto affollato, lì rischi davvero di prendertelo. Trasmissibilità per via aerea? C’erano già diversi studi che dimostravano che il droplet rimane nell’aria nei luoghi chiusi, per questo dobbiamo utilizzare la mascherina”

Bellanova: “Regolarizzazione lavoratori stranieri?”

Teresa Bellanova

Bellanova: “Commozione in conferenza stampa? Stupita dal fatto che tanti hanno pensato di giudicare quel momento di emozione, ritengo queste persone incapaci di riconoscere negli altri umanità.
Cancellazione decreti sicurezza? Bisogna dare segnali e bisogna darli subito. Mi fa piacere che il premier Conte abbia dichiarato che quella che stiamo portando avanti è una battaglia giusta che lui sostiene. Dico a tutta la maggioranza: forza, bisogna cambiare quelle leggi e non solo nelle parti segnalate dal Presidente della Repubblica. Quelle leggi vanno in gran parte cancellate, perché hanno portato questo Paese a perdere pezzi importanti di dignità e di umanità che noi invece dobbiamo recuperare”

Bracciano, il centro storico diventa isola pedonale

centro storico bracciano

Il centro storico di Bracciano sarà una grande isola pedonale che permetterà ai visitatori e residenti di godere delle bellezze del borgo senza fare lo slalom tra le auto. La chiusura sarà in vigore nei prossimi giorni e verrà comunicata dal sindaco con apposita ordinanza. Ci sarà una fase iniziale di sperimentazione.