In Uk è corsa a far scorte di Prosecco, rischio Brexit

L’avvicinarsi della Brexit fa volare del 13% nel 2019 le esportazioni di bottiglie di Prosecco in Gran Bretagna dove è corsa agli acquisti per fare scorte del prodotto Made in Italy più apprezzato dagli inglesi, tradizionali bevitori di birra. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’Assemblea nazionale, sulla base dei dati Istat relativi ai primi nove mesi dell’anno. Un record storico per il Prosecco con quasi una bottiglia esportata nel mondo su tre che – sottolinea Coldiretti – è stata spedita nel paese della regina Elisabetta.

Rischio Brexit

A spaventare è il rischio che il prodotto simbolo del Made in Italy in Gran Bretagna – continua la Coldiretti – possa essere colpito dalle barriere tariffare e dalle difficoltà di sdoganamento che potrebbero nascere da una Brexit con una maggiore difficoltà per le consegne. Il vino italiano – precisa la Coldiretti – complessivamente ha fatturato sul mercato inglese quasi 827 milioni di euro nel 2018, spinto proprio dal boom del Prosecco Dop con 348 milioni di euro. In pericolo ci sono complessivamente 3,4 miliardi di euro di esportazioni agroalimentare Made in Italy nel 2018 in Gran Bretagna che si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna c’è l’ortofrutta fresca e trasformata come i derivati del pomodoro con 234 milioni, ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi e dell’olio d’oliva.

Tutto il Made in Italy

Importante anche il flusso di Grana Padano e Parmigiano Reggiano per un valore attorno ai 85 milioni di euro. Da sciogliere anche il nodo – continua Coldiretti – della tutela giuridica dei prodotti a indicazioni geografica e di qualità (Dop/Igp) che incidono per circa il 30% sul totale dell’export agroalimentare Made in Italy e che, senza protezione europea, rischiano di subire la concorrenza sleale dei prodotti di imitazione da Paesi extracomunitari. Un rischio concreto se si considerano le vertenze del passato nei confronti della Gran Bretagna con i casi della vendita di falso prosecco alla spina o in lattina fino ai kit per produrre in casa finti Barolo e Valpolicella o addirittura Parmigiano Reggiano.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti