A Napoli, la Fimp sostiene le buone prassi per lo screening ed il trattamento delle ipoacusie in età pediatrica

Si è appena concluso il corso teorico-pratico di audiologia per pediatri di famiglia, presso il Santobono-Pausilipon. Organizzato il 7 dicembre 2019, con grande soddisfazione per la collaborazione tra la Federazione Italiana Medici Pediatri e l’équipe del Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica dell’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli (eccellenza del Mezzogiorno, nelle attività di assistenza, nello sviluppo di progetti di formazione e ricerca sia in campo nazionale che internazionale). Nato con obiettivi formativi tecnico-professionale specifici, ha permesso ai  pediatri di famiglia  partecipanti, di conoscere l’epidemiologia e l’eziologia dell’ipoacusia nei diversi periodi dell’infanzia, gli screening audiologici neonatali attualmente in uso e i diversi trattamenti. Il Dottore Giovanni Lenzi, Referente rete Audiologica Fimp, e il Vicepresidente Nazionale Fimp Dottore  Antonio D’Avino, concordano nel dire che ‘..il pediatra deve essere in grado di supportare i genitori e di prendere contatto con gli idonei servizi audiologici al fine di sviluppare un piano globale per la salute e la riabilitazione dei neonati ai quali viene diagnosticata una perdita uditiva’. Questa dichiarazione, rende facile immaginare il valore del pediatra di famiglia che deve conoscere i principi del  trattamento protesico e dell’impianto cocleare, la terapia e la  riabilitazione e, come conclude  il Dottore Antonio della Volpe Referente del  Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari, ‘spinge alla consapevolezza del loro ruolo nella prevenzione, nella diagnosi delle ipoacusie congenite ed acquisite conoscendo linee guida di terapia otologica nelle fasi acute e  croniche..’

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti