Arcelormittal. La denuncia Codacons per tentativo di estorsione

Non si può subordinare la chiusura, l’apertura di un’impresa o la rescissione di un contratto alla modifica di una legge dello Stato o per impedire un provvedimento legittimamente adottato da un magistrato penale, perché tale minaccia può configurare un tentativo di estorsione e una violenza ad un organo collegiale.
Cori razzista al Bentegodi. Chiusa la curva per un turno

Serve una punizione esemplare nei confronti del tifo violento e razzista, e la decisione di chiudere un settore dello stadio ‘Bentegodi’ di Verona per una sola giornata è un provvedimento ridicolo che rischia di lanciare il messaggio che le autorità sportive sono complici del tifo razzista. Lo afferma il Codacons, dopo il vergognoso episodio dei cori razzisti verso l’attaccante del Brescia Mario Balotelli.
Detriti aereo su Fiumicino. Individuate cause incidente

L’Agenzia Nazionale per la sicurezza dei voli ha concluso il suo rapporto sull’incidente che lo scorso 10 agosto determinò una pioggia di detriti su Fiumicino, caduti da un Boeing della compagnia aerea Norwegian decollato dall’aeroporto Leonardo da Vinci.
Economia italiana ferma. Secondo il Codacons la manovra potrebbe peggiorare la situazione

Nessuna ripresa per l’economia italiana, e non si registra alcuna crescita per il paese, mentre la Manovra de Governo alimenta paure e preoccupazioni tra imprese e consumatori. Lo afferma il Codacons, commentando la Nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana.
Ricariche telefoniche. Codacons denuncia gestori

Dopo le bollette a 28 giorni, le compagnie telefoniche sembrano essersi ingegnate per trovare nuovi espedienti finalizzati ad ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei propri clienti. Lo denuncia il Codacons attraverso un esposto ad Agcom e Antitrust in cui si chiede di aprire una istruttoria su Tim, Vodafone e Wind per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta
Strutture ricettive, controlli su raccolta differenziata

La commissione Qualità della vita e decoro urbano, presieduta da Francesco Vernetti, ha discusso oggi con l’assessore all’Ambiente Raffaele Del Giudice, Michele Mazzella di Asìa Napoli e alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria delle misure da adottare per facilitare la raccolta differenziata nei numerosi “Bed&Breakfast”e nelle strutture ricettive presenti in città.
Variazioni di bilancio per i lavori di riqualificazione dell’ex convento Gesù delle Monache

Con l’assessore alle Politiche urbane Carmine Piscopo e il dirigente del servizio Valorizzazione della città storica Fabio Vittoria, la commissione presieduta da Eleonora de Majo ha oggi esaminato la delibera di variazione del bilancio, all’attenzione del Consiglio comunale nella seduta del 6 novembre, per i lavori di restauro e risanamento dell’ex convento Gesù delle Monache in Via Settembrini. Mancano due mesi al completamento dei lavori riguardanti l’ala del complesso destinata a fronteggiare l’emergenza abitativa.
Refezione scolastica, ipotesi correttivi in vista del nuovo appalto

Nell’imminenza del nuovo appalto per la refezione scolastica che dovrebbe partire dal prossimo 1° gennaio, la commissione Scuola, presieduta da Luigi Felaco, ha approfondito con l’assessora all’Istruzione Annamaria Palmieri l’ipotesi di utilizzare i risparmi ottenuti nel corso di quest’anno per far partire il servizio in continuità fin dal ritorno a scuola dopo le festività natalizie o, in alternativa, per destinarli ad altre attività connesse all’istruzione. Confronto anche sulla necessità di far partire in almeno un istituto per Municipalità un sondaggio sul gradimento dei piatti inseriti nel menù scolastico.
Lunedì 11 novembre, sarà conferita la cittadinanza onoraria a Bruno Venturini

Lunedì 11 novembre alle ore 12 il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris conferirà la cittadinanza onoraria a Bruno Venturini, che, come si legge nelle motivazioni della delibera, può essere considerato
Domani ancora scuole chiuse a Napoli. Allerta meteo arancione

Scuole e parchi chiusi anche domani, 6 novembre, a Napoli per il prolungarsi dell’allerta meteo arancione. Il sindaco de Magistris ha firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole anche per domani. Il livello di allerta resta Arancione fino alle ore 12 di domani mercoledì 6 novembre. Chiusi anche cimiteri e parchi cittadini