Tangenziale di Napoli. Arrivano le rassicurazioni sulla sicurezza da parte della società

I lavori sul viadotto Capodichino potrebbero terminare anche prima di Natale, ma nessun problema sussiste allo stato sul versante della sicurezza. Lo ha dichiarato oggi, durante una riunione della commissione Infratrutture, presieduta da Nino Simeone, l’amministratore delegato della società Tangenziale, Riccardo Rigacci, che ha illustrato i dettagli delle attività in corso e annunciato che dovrebbero terminare entro la fine dell’anno. Nel frattempo la società ha concluso un accordo con i sindacati per l’adozione della procedura di cassa integrazione. Il direttore generale Attilio Auricchio ha chiarito che la comunicazione al Comune dell’inizio dei lavori e della chiusura di una corsia del viadotto è stata fornita in via successiva e non preventiva da Tangenziale, con la quale esiste ora un tavolo permanente che proseguirà fino al termine degli interventi.
Villa Russo. Vicenda molto delicata posta all’attenzione della commissione Ambiente

Per capire quali procedure siano state attuate per affrontare il degrado ambientale di Villa Russo, l’ex casa di cura di Miano diventata una discarica abusiva di rifiuti, la commissione Ambiente, presieduta da Marco Gaudini, ha oggi incontrato l’assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice, e l’architetta Monica Pisani del Servizio Igiene della città. Ben prima del clamore suscitato dai video diffusi sui social, ha detto l’assessore Del Giudice, l’amministrazione si è attivata per il risanamento dell’area, che è privata, ed è stata emessa un’ordinanza per la rimozione dei rifiuti, la chiusura dei varchi ed eventualmente la bonifica. Occorre aspettare la scadenza della diffida (120 giorni), e se i proprietari non agiranno – sono ben 55 i proprietari dell’area, posta sotto sequestro – il Comune interverrà “in danno”.
Cisterna di Latina: biblioteca comunale, al via i lavori

Biblioteca comunale, partono i lavori per renderla più funzionale
Pomezia si rinnova e si proietta sulla scena storico-culturale nazionale

Inaugurato questa mattina, in occasione dell’80esimo anniversario della nascita di Pomezia, il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento
Avenali: “Veramente un bel momento di confronto”

“Veramente un bel momento di confronto quello che si è svolto questa mattina durante l’iniziativa “Sindaci d’Italia” organizzata da Poste Italiane e alla quale hanno partecipato oltre 4.000 sindaci provenienti da tutta l’Italia, e molti dal territorio laziale.
Roma, un bilancio preventivo della interruzione della FL5

L’interruzione della ferrovia deve ancora avere luogo ma per il Comitato Pendolari Litoranea Roma Nord è già tempo di bilanci.
Opinioni Unicusano: le recensioni degli studenti sull’Università Niccolò Cusano

Le università telematiche, sebbene siano notoriamente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono ancora oggi bersaglio di pregiudizi
Roma, sgominata banda di rapinatori e narcotrafficanti: 9 arresti

La Guardia di Finanza di Roma ha arrestato 9 persone responsabili della pianificazione di furti e rapine nonché coinvolte in attività di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Verini: “Di Maio sbaglia a parlare di esperimento fallito”

Umbria, Verini (PD): ““La batosta in Umbria è stata l’epilogo di un sistema che si è chiuso in se stesso. Se vogliamo competere con la destra dobbiamo ragionare e costruire qualcosa insieme. Bisogna dare un po’ d’ossigeno al governo, non si può continuare a mettere ognuno la propria bandierina”
Fattori (M5S): “Per Di Maio esperimento in Umbria fallito? Non era un esperimento”

Fattori (M5S): “Se ti vuoi alleare con qualcuno per governare devi sapere mantenere la tua identità. La base M5S vuole che governiamo, però vuole anche che manteniamo la schiena dritta. Non è che ad ogni elezione regionale si può rimettere in discussione tutto. Di Maio prima di parlare e fare annunci roboanti dovrebbe imparare a pensare molto bene a ciò che dice e a consultare la base. Rousseau va rivisto completamente. La cosa che va cambiata nel M5S è lo statuto del 2017, rifondato da Di Maio e Casaleggio, che dà al capo politico e al fondatore poteri assoluti. Quando un movimento popolare viene trasformato da un gruppo piccolo di persone a un movimento verticistico non funziona”