Nell’anniversario della nascita di Anne Frank i progetti ad Aprilia



ANNE FRANK: la storia
Sognava di diventare scrittrice Annelies Marie Frank detta Anne e invece morì a 16 anni, deportata
nei campi di concentramento nazisti. Il suo diario ad eterna memoria della tragedia dell’olocausto.
Scritto nella “casa sul retro” in Prinsengracht 263, il rifugio segreto nel quale visse oltre due anni
con la famiglia per tentare di sfuggire all’odio nazista.
Nata il 12 giugno 1929 nella città tedesca di Francoforte sul Meno aveva 10 anni Anne quando il
primo settembre 1939 la Germania invase la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale. Le
leggi razziali emanate il 7 aprile del 1933 e le leggi di Norimberga del 1935 avevano reso la vita
degli ebrei in Germania molto difficile. Esclusi dalla vita civile, vietato lo svolgimento delle proprie
attività, costretti infine ad abbandonare le loro case ed i loro beni per essere relegati nei ghetti. Otto
Frank e la moglie Edith, papà e mamma di Anne, decisero pertanto di trasferirsi dalla Germania ad
Amsterdam in Olanda per avviare un’impresa ( ”Opekta”) che commerciava in pectina, addensante
per la preparazione di marmellate. Ma il 10 maggio 1940 i nazisti invasero anche i Paesi Bassi.
L’esercito olandese si arrese pochi giorni dopo ed il nazismo impose le sue dure leggi e regolamenti
contro gli ebrei. Vietato frequentare parchi, negozi, cinema. Scuole separate per soli ebrei. La stella
giudaica cucita sugli abiti per essere distinti e discriminati al primo sguardo.
Il 5 luglio 1942 la sorella maggiore Margot ricevette la chiamata per andare a lavorare nella
Germania nazista. La cosa preoccupò Otto poiché già era venuto a conoscenza della deportazione
nei campi di concentramento e delle camere a gas. Da poco aveva allestito un nascondiglio nel retro
dell’edificio dell’attività, la porta di accesso al rifugio di circa 50 m² nascosta da una libreria
girevole. Il giorno seguente la chiamata di Margot la decisione di nascondersi; col tempo si
aggiunsero anche quattro clandestini. Ma il clima di tensione nel retro casa era alto: costante la
paura di essere scoperti. Difficili i rapporti interpersonali tra i clandestini, persino contrasti Anne
con la la mamma Edith che giorno per giorno perdeva sempre più la speranza, cosa che non si
confaceva al carattere ottimista della ragazza. Nell’agosto del 1944 il gruppo venne tradito da un
informatore anonimo; i clandestini scoperti e arrestati dalla Gestapo. Condotta con la famiglia al
campo di concentramento di Westerbork venne deportata nel settembre 1944 ad Auschwitz. Morì di
tifo accanto alla sorella maggiore Margot nel campo di sterminio di Bergen-Belsen nel febbraio del
1945. Solo il papà Otto Frank sopravvisse, lui deportato ad Auschwitz.
IL DIARIO
Annie inizia a scrivere sul diario ricevuto in regalo per i suoi 13 anni. È all’amica immaginaria
Kitty che Anne in quelle condizioni di cattività affida il suo sfogo di adolescente, le sue domande
senza risposta, sensazioni e sentimenti che intatti sono giunti fino a noi.
Fu grazie a Miep Gies, moglie di Jan (Henk) che il diario è pervenuto fino a noi. Miep, all’anagrafe
Hermine Santrouschitz, era un’impiegata di Otto Frank, morta nel 2010 a 101 anni. Insieme al
marito aveva aiutato i clandestini a sopravvivere nel nascondiglio provvedendo al loro
sostentamento. Miep trovò il diario di Anna a terra nell’alloggio messo in subbuglio durante
l’irruzione della polizia il 4 agosto 1944 conservandolo senza leggerlo e consegnandolo poi ad Otto
Frank che ne curò la prima pubblicazione nel 1947 dal titolo : “Het Achterhuis” (Il retrocasa). ​
Pesanti furono le critiche dei negazionisti la Shoah i quali affermavano il diario fosse un falso,
un’abile manipolazione messa in atto dal padre Otto.
Le tesi negazioniste trovarono smentita ufficiale solo dopo la morte di Otto avvenuta nel 1980. Il
diario e le lettere di Anne vennero acquisite dall’Istituto dei Paesi Bassi per la documentazione di
guerra, che nel 1986 ne commissionò una perizia attraverso il Ministero della Giustizia. Analizzati
calligrafia e tutti i materiali utilizzati tra cui carta, colla e inchiostro il diario risultò autentico. Il 23
marzo 1990 la Corte regionale di Amburgo ne reiterò l’autenticità.
Tradotto in oltre 60 lingue ad oggi è pubblicato in più di quaranta paesi; ne sono state vendute oltre
30 milioni di copie, oggetto di varie rappresentazione teatrali, documentari e film dedicati a
perpetuarne la memoria.
IL MUSEO AD AMSTERDAM
Dal 1960 il nascondiglio ad Amsterdam è un Museo: la “Casa di Anne Frank”. Otto partecipò alle
attività della Fondazione Anne Frank e del Museo fino al 1980, anno della sua morte: si augurava
che attraverso la lettura del diario i lettori divenissero “consapevoli dei pericoli rappresentati dalla
discriminazione, dal razzismo e dall’antisemitismo”.
Il progetto dell’Associazione “Un ricordo per la Pace” nel 90esimo della nascita di Anne Frank :
Un concorso per le scuole di Aprilia e uno spazio dedicato nel “Museo per la Pace” ad Aprilia
Un concorso per le scuole di Aprilia su Anna Frank ed uno spazio dedicato alla deportazione nazista
ed allo sterminio degli ebrei nel prossimo Museo per la Pace ad Aprilia.
A comunicare il progetto Elisa Bonacini presidente dell’Associazione “Un ricordo per la pace” a
pochi giorni del 90esimo anniversario della nascita di Anne.
La Bonacini: “Il diario di Anne è un documento straordinario. Scritto da un’adolescente è riuscito a
far breccia nel cuore di tutte le giovani generazioni e non solo, comunicando l’orrore del nazismo
molto più di qualsiasi testo di storia. Sono le sensazioni di una ragazza rivelatasi incredibilmente
moderna. Ogni ragazza/o di oggi vi si può riconoscere in alcuni aspetti. Il suo ottimismo in quelle
condizioni di cattività, quando il futuro era un tragico punto interrogativo, la rende emblema non
solo della Shoah ma della straordinaria forza della vita che conduce l’uomo attraverso la speranza
ed, a volte, una segreta intima progettualità ad apprezzare la vita in qualsiasi contesto e ad andare
avanti nel dono più grande che ci è stato concesso. In questi giorni formalizzerò al Comune di
Aprilia il progetto di coinvolgimento delle scuole in un concorso dedicato ad Anne, sperando di
ottenere il consenso dell’Amministrazione in questa bellissima iniziativa.”
“ Alla deportazione nei campi di concentramento nazisti ed all’internamento militare è nostra
intenzione dedicare una sezione del futuro “Museo per la Pace” – prosegue Elisa – Il sindaco
Antonio Terra in un recente incontro con le associazioni ha dato parere favorevole sul progetto di
trasferimento dell’esposizione della collezione Bonacini “Un ricordo per la pace” nel centro di
Aprilia, progetto condiviso con le Associazioni d’Arma di Aprilia; attendiamo con ansia la
formalizzazione della concessione da parte della Regione Lazio dei locali di Via Oleandri; ancora
meglio sarebbe la decisione del Comune di concedere per il Museo i locali dell’attuale anagrafe, gli
attuali uffici comunali al pubblico di Piazza Roma.
Sarebbe fantastico poter realizzare il nostro progetto nel 75° anniversario della liberazione di
Aprilia e nel 90° anniversario della nascita di Anne. Sono certa che lei farebbe il tifo per il
bellissimo progetto di memoria e di pace. Tanti Auguri Anne, e grazie per tutto quello che ci hai
lasciato.”

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Nell'anniversario della nascita di Anne Frank i progetti ad Aprilia

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27673 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.