Le specie aliene, ovvero piante e animali trasportati dall’uomo, consapevolmente o meno, al
di fuori della loro area di origine, sono tra le principali responsabili della perdita di
biodiversità. Ogni anno anche in Italia la diffusione di animali e piante esotici aumenta,
spesso con conseguenze negative sugli ecosistemi e pericolose per la nostra salute, oltre che
per le nostre tasche.
Il progetto europeo Life ASAP, che mira a ridurre il tasso di introduzione di specie aliene
invasive in Italia e in Europa, propone a Roma un’intera settimana dedicata alle invasioni
biologiche e alla biodiversità: dal 6 al 12 maggio, presso l’Orto Botanico (Largo Cristina di
Svezia, 23 A – 24), si terranno i laboratori ludico-scientifici per bambini e ragazzi dedicati
alle specie aliene animali e vegetali, gestiti dagli esperti della Regione Lazio (aree protette
regionali e Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette).
Saranno tre le aree di apprendimento e gioco per conoscere le specie aliene invasive, i rischi
legati alla loro diffusione e le piccole attenzioni che tutti noi possiamo avere per contribuire
a frenare l’introduzione e la diffusione di queste specie e favorire la conservazione della
biodiversità.
Una mostra grafica, una “caccia all’alieno” tra squadre di giovani detective e una storia
animata delle principali invasioni biologiche intratterranno piacevolmente gli ospiti. Al
termine delle attività ai più piccoli verrà consegnato il “Diploma di Sceriffo della Natura”,
mentre tutti i partecipanti riceveranno un gadget con le raccomandazioni del viaggiatore responsabile.
Ma non finisce qui. La settimana prevede anche una esercitazione sul campo aperta a tutti: sabato 11 maggio, a partire dalle 10.00, nella Riserva Naturale di Monte Mario si terrà il quinto bioblitz del progetto Life ASAP, un’immersione negli ecosistemi della Riserva per conoscere le specie aliene animali e vegetali che negli ultimi anni stanno aumentando in modo esponenziale a danno delle specie native. Fino alle 17.00 i partecipanti, registrati presso Villa Mazzanti (in Via Gomenizza 81), saranno suddivisi in squadre coordinate ciascuna da un operatore esperto e accompagnati in attività della durata variabile tra le due e le tre ore, per scoprire quali piante aliene hanno invaso quel territorio, impararne i caratteri diagnostici e geolocalizzarle per permetterne la successiva eradicazione.
Gli esperti illustreranno le caratteristiche della biodiversità tipica della Riserva Naturale e i rischi che possono correre le specie native per effetto della diffusione delle specie da noi introdotte.
Per iscrizioni, informazioni e approfondimenti:
https://web.uniroma1.it/ortobotanico/laboratorio-allarme-alieni
Ufficio informazioni Orto Botanico: 06 49917116