Una riunione, quella di oggi, ha spiegato in apertura la presidente Caniglia, sollecitata dal presidente dell’Ottava Municipalità, oggi assente, per fare il punto sullo stato di attuazione delle attività necessarie all’avvio del Piano di Azione e Coesione (PAC) rivolto agli anziani non autosufficienti. Un tema, questo, ha ricordato la presidente, già affrontato in diverse sedute dalla commissione, a partire dal 2017. L’assessora Gaeta ha chiarito che il Piano, che coinvolge direttamente le dieci Municipalità cittadine, alle quali spetta la competenza per l’utilizzo dei fondi e la redazione dei singoli piani, presenta delle criticità di programmazione e gestione legate proprio alla titolarità, creando difficoltà per l’accesso alle risorse. L’Assistenza Domiciliare Integrata, ad esempio, prevede il coinvolgimento della ASL, che deve compartecipare alla spesa definendo la parte a proprio carico. La Asl, anche grazie all’opera di raccordo svolta dall’assessorato e confluita in un protocollo d’intesa, garantirà una quota di circa 600 mila euro, ai quali si aggiungerà analoga quota di compartecipazione da parte del Comune. Per facilitare il percorso, nonostante l’Autorità di Gestione ministeriale non riconosca all’istituzione centrale un ruolo di soggetto attivo, l’assessorato ha elaborato un percorso di raccordo tra le Municipalità, per evitare di perdere i fondi e non assicurare i servizi, proponendo la nomina di un coordinatore con funzione di raccordo tra le Municipalità. A giorni sarà così formalizzata la nomina della responsabile del coordinamento, l’attuale dirigente del servizio Inclusione sociale Rosaria Ferone, mentre è già stata, anche se solo informalmente, comunicata la proroga del termine per l’utilizzo dei fondi, fissato originariamente a giugno di quest’anno. Il lavoro preliminare, ha assicurato l’assessora, è comunque già stato svolto in ognuna delle dieci Municipalità, e non appena arriveranno tutti i decreti di approvazione dei singoli piani, si procederà con la gara, che sarà unica e divisa in dieci lotti, sul modello di quanto già avviene con il servizio di refezione scolastica. Negli interventi successivi, il consigliere Moretto (Prima Napoli) ha posto all’assessora quesiti sui contenuti dell’attività di riprogrammazione delle Municipalità e maggiori dettagli sugli ostacoli che hanno impedito un più rapido svolgimento delle attività. Nella riunione presieduta da Maria Caniglia, con la partecipazione dell’assessora Roberta Gaeta e di alcuni rappresentanti della Seconda, Quinta, Sesta e Decima Municipalità, il punto sulle attività in corso per l’avvio dei programmi finanziati da fondi europei e destinati agli anziani non autosufficienti Una riunione, quella di oggi, ha spiegato in apertura la presidente Caniglia, sollecitata dal presidente dell’Ottava Municipalità, oggi assente, per fare il punto sullo stato di attuazione delle attività necessarie all’avvio del Piano di Azione e Coesione (PAC) rivolto agli anziani non autosufficienti. Un tema, questo, ha ricordato la presidente, già affrontato in diverse sedute dalla commissione, a partire dal 2017. L’assessora Gaeta ha chiarito che il Piano, che coinvolge direttamente le dieci Municipalità cittadine, alle quali spetta la competenza per l’utilizzo dei fondi e la redazione dei singoli piani, presenta delle criticità di programmazione e gestione legate proprio alla titolarità, creando difficoltà per l’accesso alle risorse. L’Assistenza Domiciliare Integrata, ad esempio, prevede il coinvolgimento della ASL, che deve compartecipare alla spesa definendo la parte a proprio carico. La Asl, anche grazie all’opera di raccordo svolta dall’assessorato e confluita in un protocollo d’intesa, garantirà una quota di circa 600 mila euro, ai quali si aggiungerà analoga quota di compartecipazione da parte del Comune. Per facilitare il percorso, nonostante l’Autorità di Gestione ministeriale non riconosca all’istituzione centrale un ruolo di soggetto attivo, l’assessorato ha elaborato un percorso di raccordo tra le Municipalità, per evitare di perdere i fondi e non assicurare i servizi, proponendo la nomina di un coordinatore con funzione di raccordo tra le Municipalità. A giorni sarà così formalizzata la nomina della responsabile del coordinamento, l’attuale dirigente del servizio Inclusione sociale Rosaria Ferone, mentre è già stata, anche se solo informalmente, comunicata la proroga del termine per l’utilizzo dei fondi, fissato originariamente a giugno di quest’anno. Il lavoro preliminare, ha assicurato l’assessora, è comunque già stato svolto in ognuna delle dieci Municipalità, e non appena arriveranno tutti i decreti di approvazione dei singoli piani, si procederà con la gara, che sarà unica e divisa in dieci lotti, sul modello di quanto già avviene con il servizio di refezione scolastica. Negli interventi successivi, il consigliere Moretto (Prima Napoli) ha posto all’assessora quesiti sui contenuti dell’attività di riprogrammazione delle Municipalità e maggiori dettagli sugli ostacoli che hanno impedito un più rapido svolgimento delle attività.
