Nella commissione Trasparenza approfondimento sulle piscine ex L.219/81

Per approfondimenti sui bandi e sulla condizione attuale delle piscine ex legge 219/81, la commissione Trasparenza, presieduta da Domenico Palmieri, ha oggi incontrato l’assessore allo Sport Ciro Borriello, la Segretaria generale del Comune Patrizia Magnoni e il presidente del comitato regionale della Federazione italiana nuoto Paolo Trapanese.

Nella riunione presieduta da Domenico Palmieri è stata approfondita la situazione delle piscine costruite con i fondi della Legge 219/81 per le quali, dopo la scadenza, nel 2009, poi prorogata, della convenzione che aveva affidato gli impianti al Coni e, attraverso questo, alle associazioni e federazioni sportive, non è stato ancora emanato nessun nuovo bando. Aprendo la riunione, alla quale non ha partecipato la dirigente del servizio Grandi impianti sportivi, Gerarda Vaccaro, per impegni concomitanti, secondo la comunicazione ricevuta dal presidente questa mattina, lo stesso presidente Palmieri ha ricordato che nell’ultima riunione della commissione (marzo 2018) era stato assunto l’impegno, da parte dell’amministrazione e degli uffici, di formalizzare in breve tempo i nuovi bandi, e ciò per garantire la continuità delle attività nelle strutture; allo stato, invece, si riscontra che molte piscine sono chiuse e tanti bambini, soprattutto delle periferie, dove lo sport è un’opportunità, non possono esercitare l’attività sportiva. Nel corso della riunione, il presidente Palmieri ha anche ricordato che, in assenza di nuovi atti, l’unico documento in vigore è quello relativo ai canoni da corrispondere, una vecchia determina dirigenziale che li stabiliva nella misura di 19mila e 500 euro, senza distinzione tra impianti che hanno condizioni e potenzialità differenti.

Il consigliere Lebro (La Città), che aveva richiesto la riunione, ha voluto innanzitutto spiegare che della questione è stata interessata la commissione Trasparenza perché la commissione competente, Sport, per ben quattro volte non è riuscita a trattare l’argomento per l’assenza dell’assessore o del dirigente; viene negata, così, la possibilità ai consiglieri di discutere dell’importante argomento; già nella prima consiliatura de Magistris, si registrò, dopo lunghe discussioni, la revoca di una proposta dalla Giunta volta a superare la fase transitoria della proroga, una revoca dovuta al fatto che il report sulla condizione delle piscine su cui si fondava era assolutamente non corrispondente alla realtà e che realtà completamente diverse, per collocazione e condizione, erano considerate equivalenti ai fini del canone. Per questo, nella riunione della primavera scorsa, gli uffici avevano assicurato di redigere un nuovo report che facesse da base ai nuovi bandi, che sarebbero stati emanati nel corso dell’estate per garantire la continuità delle attività; invece, ancora adesso non si riesce a conoscere quale sia l’orientamento dell’amministrazione per garantire che le piscine continuino ad operare, ed è un fatto grave perché le piscine comunali sono rimaste l’unico baluardo per lo sport di prossimità, così come regna l’incertezza anche sulle transazioni con le federazioni sportive sulle morosità contestate dal Comune. Questa situazione è il simbolo del fallimento dello sport a Napoli, non vi può essere interesse solo per lo stadio S. Paolo e dimenticare lo sport in periferia.

Dall’impegno a redigere un nuovo report ha preso le mosse il consigliere Brambilla (Movimento 5 Stelle), un impegno ribadito anche a fine luglio 2018; al momento, i consiglieri non sanno ancora se gli atti siano stati prodotti e pertanto sarà necessaria una nuova richiesta di accesso; la situazione è molto delicata, ha continuato, basti pensare che alcune associazioni sportive chiedono di scorporare dalle morosità loro imputate i lavori di manutenzione straordinaria effettuati, lavori dei quali il Comune, proprietario delle strutture, non ha nessuna contezza, così come non conosce lo stato manutentivo delle piscine e il loro adeguamento alle normative di sicurezza, e ciò si evinceva già dall’audit effettuato nel 2015 con un sopralluogo presso le tutte le strutture; ci sono responsabilità gravissime del Comune e dei dirigenti perché non è stato esercitato il controllo su un servizio pubblico reso in strutture di proprietà comunale e perché non c’è stata nessuna iniziativa giuridica per esigere i crediti vantati dal Comune, producendo così un danno erariale; a fine luglio del 2018, la dirigente dichiarò che era stato stimato un danno per le casse comunali di 800mila euro e, nel frattempo, nessun documento è stato fornito, né sui calcoli effettuati dalla Napoli Servizi, né sui canoni di locazione ipotizzati per i singoli impianti, né sui bandi.

La Segretaria generale Magnoni ha spiegato di non essere oggi in possesso degli elementi necessari per entrare nel merito, preannunciando, però, un intervento per sollecitare dirigenti ed uffici a fornire tutti gli atti e le informazioni richieste dai consiglieri comunali. Infine, non appena sarà fornita una relazione illustrativa sulla questione, si cercheranno le soluzioni per arrivare alla definizione del bando di gara. Rispetto all’osservazione del presidente Palmieri sulla validità attuale della determina dirigenziale del 2016 in cui viene indicato un canone di 19mila e 500 euro uguale per tutti gli impianti, la Segretaria generale ha chiarito che si tratta di un atto certamente non più valido, alla luce di diversi elementi, quali il cambio di titolarità dell’ufficio, le osservazioni successive all’atto fornite dalla commissione e la probabile evoluzione normativa di riferimento.

L’assessore Borriello ha innanzitutto chiarito che l’assenza della dirigente Vaccaro è da ricondurre ad impegni istituzionali inderogabili e non certo ad una volontà di sottrarsi al confronto richiesto dalla commissione. La questione in esame è molto complessa e una parte importante di questa complessità riguarda le morosità accumulate dai soggetti gestori, rispetto alle quali gli atti di sgombero hanno costituito una necessità, che ha contemplato, però, l’apertura alla partecipazione ad un futuro bando aderendo al piano di rateizzo dei debiti. Rispetto a questo, anzi, in vista del bilancio, si ragionerà con il Consiglio sulla possibilità di prevedere piani di rateizzo ancora più ampi di quelli proposti, per favorire quanti operano in realtà territoriali più difficili. Resta la difficoltà nell’elaborazione dei bandi, nonostante l’obiettivo sia chiaramente questo, ma l’elaborazione del piano economico-finanziario di impianti così particolari come le piscine costituisce un’attività molto complessa, che le attuali professionalità interne non sono in grado di realizzare. Si tratta di un aspetto molto importante e che deve essere tenuto nel giusto conto, in quanto si prevede di affidare gli impianti per più anni. Per questo è stato chiesto l’aiuto del Coni servizi dal quale si attende ora una risposta.

Il presidente del comitato regionale della Campania della Federazione italiana nuoto Trapanese ha chiarito che l’interlocuzione con il Comune su tutti gli aspetti che riguardano la vicenda delle piscine, a partire dalle morosità, non si è mai interrotta. La collaborazione, ha aggiunto Trapanese rispondendo ad una domanda del presidente Palmieri sulla possibilità di mettere a disposizione gratuitamente le competenze tecniche necessarie per dettagliare le differenze tra i vari impianti, riguarda anche questo aspetto, ma occorre, piuttosto, un avvicinamento delle posizioni rispetto alle modalità di risolvere i problemi esistenti, che attualmente sono lontane. Su questo aspetto, l’assessore Borriello ha ribadito che il primo punto da risolvere è quello del contenzioso esistente. L’Amministrazione ha fatto moltissimo per cercare di non sgomberare gli impianti e, allo stesso tempo, recuperare le morosità.

Il consigliere Esposito (Partito Democratico) si è espresso criticamente sull’intervento dell’assessore, in quanto non tiene nel giusto conto il ruolo dei consiglieri comunali che chiedono di sapere i motivi per i quali una morosità così imponente non sia stata ancora recuperata e perché nella valutazione complessiva della vicenda non venga dato il giusto peso al valore sociale delle piscine, soprattutto nelle periferie. La consigliera Bismuto (Dema) ha sottolineato che al netto della disponibilità manifestata dalla Federazione nuoto per la definizione degli aspetti tecnici necessari alla confezione del bando di gara, è l’Amministrazione che deve curare l’attenzione alle diverse condizioni socio-economiche dei quartieri, impostando i bandi in modo da contemplare queste differenze. Agli uffici, inoltre, sarà inviata una nota con cui sarà richiesta la mappatura di tutti gli impianti sportivi di proprietà comunale, completa di tutti gli elementi di dettaglio, a partire dal monitoraggio sul rispetto delle condizioni di gratuità fissate a garanzia di alcune fasce di utenti, perché non è concepibile un’attenzione rivolta solo allo stadio S. Paolo. Il presidente Palmieri ha concluso i lavori auspicando il massimo impegno per la risoluzione della questione,assicurando anche per il futuro la disponibilità della commissione Trasparenza ad affrontare tutti i temi sollevati dai consiglieri comunali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti