Tutela della biodiversità e produzioni green: rilanciare la bio-economia delle foreste

In Italia presenti 11,8 milioni di ettari di foreste: la sola filiera legno genera l’1,6% del Pil con 300mila persone occupate. Un patrimonio messo a dura prova da incendi, con una media 9200 ogni anno e quasi sempre dolosi, cambiamenti climatici e eventi estremi. Legambiente: “Il ruolo delle nostre foreste deve tornare ad essere al […]
Raggi: “Giornata storica per Roma e per i romani”

Quella di oggi è una giornata storica per la città di Roma e per i romani. Mettiamo fine a anni di illegalità e inviamo un segnale forte alla criminalità e al clan Casamonica, sgomberando e abbattendo otto villette abusive nella periferia est di Roma. L’amministrazione si è impegnata come mai è successo nella sua storia […]
“A mani unite – Cucina solidale”

Mercoledì 21 novembre alle ore 10 nella Sala Giunta di Palazzo di Città si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “A mani unite – Cucina solidale”, ideata dal ristoratore Francesco Costantino. Insieme a lui, parteciperanno l’assessore al Commercio del Comune di Salerno Dario Loffredo, l’assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, il responsabile della Mensa […]
Festa alberi, da rinascita boschi 35mila posti di lavoro

Trentacinquemila nuovi posti di lavoro potrebbero nascere dalla riscossa del bosco italiano con l’aumento del prelievo del legname dai boschi che oggi coprono una superficie record di 10,9 milioni di ettari, praticamente raddoppiata rispetto all’Unità d’Italia quando era pari ad appena 5,6 milioni di ettari. È quanto afferma la Coldiretti in occasione della Festa dell’albero […]
Vino, torna l’origine delle uve, ora metterla su spumante

La Commissione ha rettificato il testo del regolamento sul vino per assicurare l’indicazione di origine delle uve nelle bottiglie prodotte con vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz). Lo rende noto la Coldiretti che esprime soddisfazione per l’accoglimento delle proprie richieste con la rettifica del regolamento della Commissione del 17 Ottobre 2018 ma chiede […]
Latina, siglato il protocollo d’intesa sul “Controllo di Vicinato”

È stato firmato questa mattina presso la Prefettura di Latina dal Prefetto Maria Rosa Trio e dal Sindaco Damiano Coletta il protocollo d’intesa sul “Controllo di Vicinato”. Si tratta di un nuovo strumento di prevenzione della criminalità grazie al quale saranno affiancati agli interventi di competenza esclusiva delle Forze di Polizia le iniziative dei cittadini […]
Maltempo, il conto dei danni sale oltre 1,5 miliardi

L’ultima ondata di maltempo fa salire a oltre 1,5 miliardi di euro il conto dei danni provocati alle campagne dagli eventi estremi del 2018 con nubifragi, trombe d’aria, fulmini, bombe d’acqua e grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che si segnalano coltivazioni distrutte, alberi […]
Le criticità della raccolta differenziata ai Quartieri Spagnoli in commissione Ambiente

Nella riunione presieduta da Marco Gaudini, avviata la discussione, sollecitata dal consigliere Brambilla, sui nodi che ostacolano un corretto conferimento di rifiuti nella zona della Seconda Municipalità. Per l’assenza di ASIA e dei rappresentanti della Municipalità, per impegni legati all’emergenza di via Ventaglieri, il tema sarà ripreso in un successivo incontro Vanno riviste le modalità […]
Frosinone: Pd allo sbando, anche in matematica

“Se qualche membro del direttivo del Pd, soprattutto proveniente dal comparto scuola, fosse stato in grado di accendere, semplicemente con un dito, la calcolatrice – ha dichiarato il consigliere di maggioranza Giovambattista Mansueto – probabilmente avrebbe evitato l’ennesima magra figura, con le solite dichiarazioni improvvisate e fuori dalla realtà, soprattutto se smentite dai numeri. Infatti, […]
Giornata dell’infanzia a Frosinone

In occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, martedì 20 novembre, il Comune di Frosinone ha organizzato un’iniziativa per celebrare l’approvazione della Convenzione, avvenuta nel 1989, attraverso la quale i bambini sono stati considerati, finalmente, persone attivamente coinvolte nelle decisioni loro riguardanti, nonché titolari di diritti inalienabili. Nel 1989 il mondo, attraverso […]