Nella riunione delle due commissioni, presiedute da Manuela Mirra e Vincenzo Solombrino, è stata discussa la delibera (delibera di GC n. 396 del 3.8.2018) riguardante il passaggio diretto degli oltre 90 lavoratori della Net Service ad ABC a seguito della messa in liquidazione della società. Hanno partecipato alla riunione una delegazione dei rappresentanti sindacali, il commissario straordinario dell’azienda speciale ABC Sergio D’Angelo, il dirigente del Servizio Partecipazioni Gianfranco Dentale e l’assessore al Bilancio Enrico Panini. Ribadita da tutti i partecipanti la volontà di dare risposta alle legittime aspettative di occupazione dei lavoratori, che da sempre svolgono attività sostitutive e integrative per ABC, la discussione ha riguardato prevalentemente gli aspetti procedurali, ed in particolare la scelta dell’amministrazione di proporre al Consiglio l’approvazione di un atto di indirizzo all’azienda speciale per l’assunzione diretta dei lavoratori.
Il commissario straordinario dell’azienda speciale Acqua Bene Comune, Sergio D’Angelo, ha spiegato che non si tratta soltanto di un atto di giustizia nei confronti dei lavoratori della Net Service ma anche di una scelta indispensabile per ABC che deve affrontare la sfida di assumere l’intero ciclo Integrato delle Acque, nel corso del 2019, proponendosi come soggetto gestore anche per altri 31 Comuni dell’ambito individuato dalla legge regionale; l’ABC non può quindi fare a meno di questi lavoratori anche per rispondere alla carenza di organico che nel frattempo (con il blocco del turn over ed i pensionamenti) si è evidenziata; la scelta dell’assunzione diretta, che è in linea, ha sottolineato D’Angelo, sia con le indicazioni della Legge Madia che con i suggerimenti della Corte dei Conti, contribuirà all’efficientamento dell’azienda speciale e comporterà anche un risparmio economico di 1,5 milioni di euro all’anno (per risparmi contributivi, abbassamento dei costi di gestione, armonizzazioni contrattuali). A differenza di quanto previsto nella precedente delibera commissariale (n. 41 del 2017), non si tratta di una ipotesi di fusione per incorporazione della Net Service in ABC, ma dell’assunzione diretta dei lavoratori a seguito di liquidazione.
Il dirigente del servizio Partecipazioni, Dentale, ha spiegato tecnicamente che la delibera 396 del 3 agosto va considerata insieme alla delibera con cui nella stessa data la Giunta ha previsto una integrazione della “revisione straordinaria delle partecipazioni comunali” e si fonda sull’applicazione di un articolo (il 173) della cosiddetta Legge Galli (D.Lvo 152/2006) che consente il passaggio di cantiere per il personale, anche di società private, che opera nell’ambito del servizio idrico; l’applicazione della Legge Galli è sostenuta anche dalla recente sentenza del Tar sul ricorso contro l’affidamento ad ABC del Ciclo Integrato delle Acque: per i giudici amministrativi, non è censurabile l’amministrazione che opera per la continuità gestionale del Ciclo fino a quando non sia completa la costituzione dell’Ente Idrico nell’Ambito.
A nome dei sindacati CGIL, CISL e UIL, Lanzetta della Uil ha brevemente ripercorso la storia della Net Service e ribadito che è condiviso, tra amministrazione comunale, azienda speciale, sindacati, il percorso che potrà in breve portare alla soluzione che i lavoratori aspettano da tempo garantendo, come avvenuto per i lavoratori dell’ex consorzio di depurazione di san Giovanni, la continuità occupazionale e, insieme, i servizi di ABC nel processo di sviluppo del Ciclo Integrato delle Acque.
Negli interventi dei consiglieri sono state evidenziate criticità dal punto di vista procedurale: per Lebro (La Città) non è in discussione l’assorbimento dei lavoratori della Net Service, per la quale il Consiglio comunale si è già pronunciato, ma la procedura che la Giunta ha deciso di adottare in questa occasione, con una delibera di proposta al Consiglio, e regolandosi in modo diverso da quanto fatto per la Napoli Servizi, per la quale è stata adottata una semplice delibera di Giunta; in questo caso, ha concluso,. ci sono problemi di ordine tecnico e giuridico, sottolineati anche dalla Corte dei Conti, per l’assorbimento di lavoratori di una società privata; per Venanzoni (PD) fermo restando il legittimo, pieno, interesse dei lavoratori a veder risolta la questione occupazionale, le criticità di natura tecnica e giuridica che i revisori dei conti di ABC avevano già sollevato rispetto alla delibera commissariale, in tema di assunzione di personale, impongono cautela ed ulteriori approfondimenti; per Brambilla (Mov. 5 Stelle) mancano, nel percorso proposto oggi, gli elementi che la precedente delibera sulla revisione delle partecipazioni comunali aveva previsto e cioè la redazione di un piano industriale di ABC, una delibera di Giunta, un definitivo passaggio in Consiglio che avrebbe potuto, così, votare in serenità un atto sul quale già l’indirizzo per l’assorbimento era stato espresso unanimemente; per Coppeto (Sinistra Napoli in Comune a Sinistra) non è in discussione il passaggio dei lavoratori ad ABC, in passato sono state assunte in merito all’occupazione dei lavoratori delle partecipate decisioni anche più ardite, ma occorre chiarire un punto relativo al tipo di decisione che si affida al Consiglio e agli eventuali risvolti di natura economico finanziari che l’atto avrebbe sull’azienda speciale, e ciò pur in assenza di un parere sulla delibera da parte dei revisori dei conti comunali che si sono detti incompetenti ad esprimersi trattandosi di un atto di indirizzo; per Nonno (Misto Fratelli d’Italia) accanto all’urgenza delle risposte da dare ai lavoratori, occorre un ulteriore approfondimento nelle commissioni allo scopo di arrivare in Consiglio una volta fugati alcuni dei dubbi manifestati.
Alle obiezioni dei consiglieri hanno riposto in conclusione sia l’assessore Panini che il commissario D’Angelo; quest’ultimo ha chiarito che il ricorso all’articolo 173 della Legge Galli supera le obiezioni che la Corte dei Conti aveva sollevato rispetto ai precedenti rapporti tra ABC e Net Service e che riguardavano le prestazioni richieste e la valutazione dei loro costi; dopo l’atto di indirizzo del Consiglio, l’azienda speciale dovrà necessariamente procedere con ulteriori passaggi che saranno sottoposti al parere dei propri revisori contabili.
L’assessore Panini, nel concludere la riunione, ha chiarito che c’è differenza tra una partecipata (al 100%) quale Napoli Servizi e un’azienda speciale alla quale è il Consiglio comunale che detta indirizzi perché la stessa azienda valuti, in autonomia (perché né la Giunta né il Consiglio possono entrare negli aspetti gestionali) l’assunzione dei lavoratori con la messa in liquidazione della Net Service; il passaggio dei lavoratori da Net Service a ABC, infine, è pienamente giustificata dal quadro normativo, con il ricorso alla norma della Legge Galli, e sostenuta dal piano assunzionale che l’azienda speciale ha elaborato per far fronte ai futuri importanti impegni nell’ambito della gestione del ciclo idrico integrato.