Frosinone, approvato il documento relativo al bilancio

Nell’ultima seduta di consiglio comunale del Comune di Frosinone, sono state approvate le diverse voci relative al settore finanze, tra cui il documento relativo agli equilibri e all’assestamento di bilancio 2018, redatto dagli uffici comunali afferenti all’assessorato coordinato da Riccardo Mastrangeli.

 

“Nonostante un oneroso piano di rientro dal debito ereditato dal passato (che, nel 2012, era pari a 50 milioni di euro), l’amministrazione Ottaviani continuerà a mantenere alto il livello qualitativo dei servizi, senza apportare alcun taglio alle prestazioni erogate alla cittadinanza – ha dichiarato l’assessore al bilancio e alle finanze, Riccardo Mastrangeli –  Nel medesimo tempo, Il Comune di Frosinone ha abbassato il livello di alcuni tributi comunali, come la Tari, già ridotta, infatti, del 6,5%. Le altre tariffe e tributi comunali non subiranno alcun aumento, rimanendo invariati. Nel documento approvato, sono assicurati anche tutti gli investimenti sui servizi sociali. Investimenti garantiti anche per la manutenzione e per le mense delle scuole, oltre che per il trasporto pubblico (scuolabus). Rimpinguato, inoltre, anche il fondo crediti dubbi.

Ciò è stato reso possibile grazie a un intenso lavoro di carattere giuridico ed amministrativo, nel pieno rispetto del piano di risanamento del bilancio comunale di carattere decennale, approvato nel 2013. Ciò significa che non solo è stato evitato il dissesto – che avrebbe penalizzato imprese e cittadinanza sul piano dei servizi e della pressione tributaria – ma siamo riusciti anche a portare avanti investimenti considerevoli in tutti i settori della vita e della macchina comunale nonostante sull’ente gravino ancora, a distanza di anni, i debiti fuori bilancio lasciati in eredità dalle precedenti amministrazioni. La copertura di circa 300.000 euro di ulteriori cifre precedentemente non iscritte a bilancio, ad esempio, è stata trovata nelle maggiori entrate in conto capitale, a seguito di puntuale verifica da parte degli uffici tecnici sulla corretta esecuzione delle opere pubbliche, con relativa applicazione delle penali per inadempimento. Malgrado le difficoltà derivanti anche dalle minori risorse assegnate da Governo centrale e Regione, stiamo centrando un grande obiettivo di efficienza, di programmazione, di razionalizzazione e riduzione della spesa, mettendo così in sicurezza i conti pubblici: obiettivo, questo, ritenuto impensabile, fino a qualche anno fa, dalla politica e dalla stessa macchina comunale”.

In merito alle variazioni approvate, infine, vi sono quelle di un maggior recupero di circa 1,7 Milioni di Euro da evasione tributaria (TARI), rivolta in modo particolare alle grandi superfici (tra cui, quella ove sorge l’azienda sanitaria locale ed altri edifici pubblici) le cui attività di accertamento sono tuttora in corso.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti