La Sindaca Raggi crede molto nella “cura del ferro” per i trasporti pubblici della capitale.
Queste le sue parole:
Torniamo a programmare la città e lo facciamo coniugando lo sviluppo urbano con il sistema di trasporto su rotaie.
Un obiettivo non più rimandabile che per noi è alla base di una visione e di un approccio che vuole rendere la Capitale d’Italia sempre più competitiva a livello europeo.
Nei giorni scorsi insieme ai vertici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Fs Sistemi Urbani (FSSU), Maurizio Gentile e Gianfranco Battisti e agli assessori Linda Meleo e Luca Montuori abbiamo presentato il protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema metro-ferroviario della Capitale.
Una giornata storica per Roma e per i cittadini che chiedono, da anni, un cambio di rotta. Con questo protocollo sottoscriviamo una pagina importante per la nostra città, grazie a un contratto che impegna tutti gli attori al rispetto di una precisa tabella di marcia su opere e infrastrutture. In questo modo promuoviamo un’unica strategia, strettamente connessa ai bisogni della Capitale.
Interventi strutturati e complessi: dal nodo di scambio Pigneto, al nuovo piano di assetto della stazione Tiburtina, dal completamento dell’anello ferroviario Nord, alla riqualificazione di stazione Tuscolana, Trastevere, Porto Fluviale e Quattro Venti, fino alla stazione Ostiense. Vogliamo creare piani da condividere e mettere in campo con i player più importanti in tema di mobilità, urbanistica e gestione della rete ferroviaria.
Opere che serviranno a migliorare i collegamenti della Capitale e a potenziare il servizio fornito ai tanti pendolari che ogni giorno transitano per Roma.