Axa, arriva la raccolta dei rifiuti porta a porta dove vive lo 0,35% dei romani

differenziata rifiuti cerveteri

Se ogni giorno il porta a porta arrivasse allo 0,35% dei romani, la Capitale impiegherebbe 191 anni a passarvi tutta, oggi quasi 2 milioni di utenze hanno ancora i cassonetti.

“Bene l’estensione del porta a porta all’Axa, a questo ritmo però si impiegherebbero quasi due secoli per coprire tutta Roma. Bisogna fare molto di più per cambiare volto al ciclo dei rifiuti romano”

Oggi il Campidoglio annuncia l’arrivo del Porta a Porta nel quartiere dell’Axa dove vivono circa 10.000 persone, lo 0,35% dei romani, con risultati notevoli in percentuali di differenziata. Legambiente, pur apprezzando l’estensione del Porta a Porta, calcola che se arrivasse ogni giorno il nuovo metodo di conferimento a numeri del genere di utenze, ci si impiegherebbero circa 191 anni per convertire tutti i quartieri che ancora hanno cassonetti e discariche; i cassonetti stradali sono, infatti il metodo di raccolta per il 67% dei romani.

Le dichiarazioni di Roberto Scacchi

“Bene l’estensione del Porta a Porta all’Axa, ma a questo ritmo ci vorrebbero quasi due secoli per coprire tutta la città – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -, oltre a piccoli quartieri per numero di utenze, come l’Axa o come il Ghetto che possiamo considerare sperimentali, il porta a porta va esteso velocemente a tutta la città togliendo i cassonetti-discarica dalle strade. I risultati, in termini di percentuale di differenziata, arriverebbero eccome ma bisogna fare molto di più se si vuole cambiare volto al ciclo dei rifiuti di Roma. Il metodo di raccolta è quello giusto, la velocità di diffusione tutt’altro”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti