RomeVideoGameLab, tre giorni interamente dedicati al mondo del videogame
nella Fabbrica dei Sogni, Cinecittà. Dal 4 al 6 maggio un lungo weekend fatto
di full immersion, interazione, formazione, gioco.
“È nel giocare che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo
e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che
l’individuo scopre il sé.”
Donald W. Winnicott
L’evento
Tre giorni interamente dedicati al mondo del videogame nella Fabbrica dei Sogni,
Cinecittà. Dal 4 al 6 maggio un lungo weekend fatto di full immersion,
interazione, formazione, gioco: nello Studio 10 e alla Sala Fellini degli Studios di
via Tuscolana, si terranno laboratori, workshop, didattica per scuole e famiglie,
panel e masterclass esclusive, con la presenza di postazioni interattive, la storia
del videogioco e le ultime novità. Nel sito più immaginifico del nostro cinema,
la storia e il futuro del nuovo immaginario.
RomeVideoGameLab è un laboratorio dedicato alla sperimentazione.
Un’occasione per mettere insieme mondi e linguaggi diversi per dare al gaming
un ruolo nella società e nelle politiche pubbliche in materia di cultura, formazione,
istruzione e ricerca scientifica.
L’iniziativa dell’Istituto Luce Cinecittà, QAcademy, ITA e Aesvi
L’iniziativa di Istituto Luce Cinecittà, in co-realizzazione con QAcademy impresa
sociale, e in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) e Aesvi (Associazione
editori e sviluppatori videogiochi italiani) si avvale di partner istituzionali e
privati di settore, unisce istituzioni pubbliche e imprese, apre le porte dei luoghi
che hanno visto la creazione del migliore cinema italiano e internazionale al
mondo dei videogames che è ormai un pezzo essenziale dell’universo audiovisivo.
L’ingresso (alle sole aree in cui si svolge il RomeVideoGameLab) sarà gratuito.
L’iniziativa è parte del programma di EUREKA! Roma 2018, promosso da Roma
Capitale Assessorato alla Crescita culturale.
Le attività dei tre giorni
Nei tre giorni di RomeVideoGameLab ci sarà spazio per :
- Didattica. Un’opportunità per rinsaldare la collaborazione tra i videogame
e il loro uso “serio”, cominciando da quello educativo e scolastico, con
laboratori per studenti e corsi di formazione per insegnanti, anche in
attuazione del protocollo firmato da Aesvi e Miur in relazione allo sviluppo
della Scuola digitale; - Panel di discussione per misurare gli intrecci possibili tra videogioco e gli
altri mondi della creatività e dell’intrattenimento Dal cinema, alla fotografia,
alla scrittura, fino alla salute, - B2B. Spazi business riservati agli investitori istituzionali italiani e stranieri
che vogliono conoscere i migliori sviluppatori italiani nell’ambito degli
applied games ; - Kids and Family. Laboratori dedicati ai più piccoli, attività pensate per
integrare il portfolio di iniziative già avviate da Istituto Luce Cinecittà e
il percorso espositivo Cinecittà si Mostra; - Level Up. Un format articolato in Lectio Magistralis, Workshop e Talks
dedicato a chi già lavora nel settore; art director e figure di alto livello
nel panorama videoludico faranno da guest trainer per i giovani
sviluppatori italiani ; - Retrogaming. Allestimenti dedicati alla storia del videogioco, con
postazioni interattive e a tema retrogaming e un corner speciale
dedicato ai 40 anni dalla creazione di Space Invaders ; - eSports. Un punto di incontro virtuale per tutti gli appassionati di
videogiochi competitivi.
I partner dell’evento
Tra i partner della tre giorni, che rientra nelle iniziative dell’Anno Europeo del
Patrimonio 2018, ci saranno istituzioni pubbliche come il Ministero per i Beni
e le Attività Culturali e il Turismo, il Ministero dell’Istruzione Università e
Ricerca, il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Consiglio Nazionale delle
Ricerche, la Regione Lazio e Roma Capitale, ma anche partner che vengono
dal mondo del videogioco e dell’impresa come Let’s Play, Aiv (Accademia
italiana videogiochi), Esports (Ues University eSports series), Vigamus, Link
Campus, Game Collection, Tim Games. Mentre all’interno dei laboratori di
formazione ci saranno tra i protagonisti anche i grandi brand del videogame
da Microsoft col suo storico Minecraft a Super Mario Maker for Nintendo
dedicato ai piccoli sviluppatori in erba, da Sony a Ubisoft, uno dei grandi
player nazionali che si sta affermando nel mondo.