L’autostima ha la sua formula matematica, la scoperta in Inghilterra

autostima



Ricercatori dell’University College di Londra sarebbero riusciti ad elaborare un’equazione matematica che descrive
come il cervello fa fluttuare la nostra autostima in base al giudizio degli altri. Il coordinatore dello studio Geert-Jan
Will, ha evidenziato che “la bassa autostima è un fattore di vulnerabilità per molti problemi di natura psichiatrica,
come l’ansia, la depressione e i disordini alimentari. In questo studio abbiamo identificato esattamente cosa accade nel cervello quando l’autostima va su e giù. Speriamo che questa scoperta possa aiutarci a capire come si sviluppano i problemi mentali, migliorandone la diagnosi e il trattamento”.

Come è stata realizzata la formula

La formula in questione è stata realizzata a seguito di un esperimento che ha coinvolto 40 volontari, a cui è stato
chiesto di caricare il proprio profilo su un database online dove avrebbero ricevuto i ‘mi piace’ di 184 estranei (in
realtà giudizi elaborati da un algoritmo). Mentre veniva effettuato il test, il loro cervello è stato monitorato con la
risonanza magnetica, mentre il livello di autostima è stato valutato attraverso un questionario. “Abbiamo scoperto
che l’autostima oscilla non solo in base al giudizio altrui, ma soprattutto in base alle nostre aspettative circa le
valutazioni degli altri”, ha sottolineato Will. I livelli più bassi, infatti, si raggiungono quando riceviamo un giudizio
negativo da persone a cui credevamo di poter piacere. Questo effetto è stato riprodotto in un modello
computazionale e confrontato con le immagini del cervello ripreso con la risonanza magnetica.

Si è così osservato che le persone con i livelli di autostima più bassi manifestano più facilmente sintomi depressivi e
stati ansiosi. Il loro cervello reagisce ai giudizi inaspettati in maniera particolarmente vivace in due regioni coinvolte
nell’apprendimento e nella valutazione: l’insula e la corteccia prefrontale. Se lo studio in questione pubblicato su
eLife risulta apparentemente privo di riflessi nella vita reale, al contrario, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello
Sportello dei Diritti”, potrebbe essere utile a identificare le persone a rischio di disturbi psichiatrici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

L'autostima ha la sua formula matematica, la scoperta in Inghilterra

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.