Il cibo non è una merce, il 13/10 summit al G7 di Bergamo

Export agroalimentare, Roma e Lazio leader con una crescita del 15%
Per far conoscere i volti, il lavoro, le difficoltà, le speranze, i territori e le tradizioni che stanno dietro al cibo che al centro dei lavori del G7 agricolo si apre domani Venerdi 13 Ottobre dalle ore 10,00 nel cuore della città di Bergamo, zona Sentierone, il mercato contadino di Campagna Amica per tre giorni con uno spazio specifico dedicato anche agli agricoltori provenienti dalle zone terremotate che porteranno i primo raccolti dopo il sisma perché acquistare i loro prodotti  significa sostenere concretamente e direttamente la ripresa economica ed occupazionale dei territori messi in ginocchio dal terremoto.
Il valore del cibo nei negoziati commerciali e nelle politiche agricole regionali, il ruolo dell’agricoltura per l’alimentazione, l’ambiente e la sicurezza alimentare sono al centro dell’incontro che precede l’inizio dei lavori ministeriali del G7 agricolo a Bergamo Venerdì 13 Ottobre alle ore 15,30 a Bergamo nel Centro congressi Giovanni XXIII sala Oggioni. All’incontro intervengono Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia, FabrizioDe Filippis Docente universitario esperto di politica agroalimentare, StefanoBarrese, Responsabile divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo, Paolo De Castro Primo Vice Presidente Commissione Agricoltura e sviluppo rurale Parlamento Europeo, Maurizio Martina, Ministro Politiche agricole, alimentari e forestali, Phil Hogan, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale e il Presidente Coldiretti Roberto Moncalvo che annuncerà le iniziative di mobilitazione dell’organizzazione nel weekend per il G7 a Bergamo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti