Raggi: “Ieri ho inviato una lettera al ministro della Salute e al Ministro dell’Istruzione per segnalare le difficoltà nell’applicazione della nuova normativa sulla prevenzione vaccinale”

ex maestra vaccini

Ieri ho inviato una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli per segnalare le difficoltà nell’applicazione della nuova normativa sulla prevenzione vaccinale. La legge è poco chiara e sta generando un’enorme confusione: viene adottata in modo difforme da Regioni e Comuni in tutta Italia, producendo grosse disparità territoriali.

Una situazione che sta già configurando una discriminazione tra cittadini di serie A e di serie B rispetto alla loro collocazione geografica. Mentre da stamattina abbiamo notizie di allontanamenti avvenuti a Roma, in una regione addirittura non è previsto l’allontanamento dalle scuole dei bambini che non abbiano soddisfatto gli obblighi di legge.

Il Ministero della Salute, con una nota assai singolare, ha censurato solo il nostro modello di autocertificazione per l’ammissione ad asili nido e scuole d’infanzia, che peraltro riportava pedissequamente quella parte del testo di legge che consente per i bambini già immunizzati o parzialmente immunizzati di ottenere i vaccini in formulazione monocomponente o combinata in modo tale da escludere l’antigene (art.1 comma2). Siamo stati attaccati in modo perentorio sulle responsabilità derivanti dalla mancata attuazione del dettato normativo al quale invece Roma Capitale si stava proprio attenendo.

Una dinamica paradossale, soprattutto perché lo stesso Ministero, rivendicando “l’assoluta chiarezza” della norma e l’“assenza di alcun dubbio interpretativo in merito”, non si è accorto che nel resto d’Italia c’è il caos e che per la scarsa chiarezza delle norme ogni amministrazione si regola come ritiene più opportuno per i propri cittadini residenti.

Abbiamo altresì segnalato ulteriori criticità che la normativa di fatto ha creato: la brusca attuazione del piano vaccinale potrebbe spingere le famiglie a rivolgersi ad istituti, strutture o scuole abusive dove il controllo manca del tutto. Un altro problema riguarda gli adulti che operano in ambito scolastico come dirigenti, insegnanti e operatori di vario livello: per loro l’obbligo vaccinale non esiste, dato che nell’apposita modulistica si consente di dichiarare un semplice “non ricordo”.

Chiediamo quindi che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rendano immediatamente uniforme, su tutto il territorio italiano, l’applicazione normativa. Sono necessarie indicazioni chiare, dettagliate e univoche sugli aspetti organizzativi e sulle procedure di non ammissione o di allontanamento dei bambini non provvisti di adeguata documentazione, così da poter rispondere alle legittime preoccupazioni delle famiglie, degli operatori scolastici, ed evitare problemi di ordine pubblico e l’esistenza di bambini di serie A e serie B.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti