La commissione Attività produttive, presieduta da Vincenzo Solombrino, ha incontrato oggi l’assessore Panini e il comandante della Polizia Locale Ciro Esposito per fare il punto sulle iniziative per il controllo del commercio abusivo itinerante. Illustrate le novità intervenute nel settore, insieme a quelle connesse alla repressione del fenomeno della contraffazione.
Numerose segnalazioni, di commercianti e cittadini, oltre a articoli di stampa, hanno sollevato il problema del dilagare dell’ambulantato nei week end di aprile/maggio, ha detto il presidente Solombrino in apertura, stigmatizzando anche alcune prese di posizione di un sindacato della Polizia Locale che ha attribuito impropriamente il fenomeno al recente nuovo regolamento sul commercio.
Il comandante della Polizia Locale Esposito ha esposto il lavoro di controllo e repressione che il Corpo compie, nonostante le carenze di personale, invitando innanzitutto a distinguere i fenomeni: il commercio itinerante autorizzato, quello non autorizzato e, infine, il commercio ambulante di merci contraffatte. La contraffazione e il commercio di merci contraffatte sono un fenomeno criminale, con risvolti anche nella salute e nell’ambiente, regolato da leggi, sul quale la Polizia Locale interviene con buoni risultati (in un anno e mezzo, 55 i depositi di merce contraffatta individuati, 84 le discariche abusive segnalate, dove vengono riversati gli scarti delle lavorazioni clandestine, e migliaia i verbali elevati con sequestro della merce contraffatta in vendita, possibile in questo caso come misura giudiziaria. La Polizia Locale di Napoli è la più attiva sul territorio ed il coordinamento con le altre forze di polizia si rafforzerà ancora, tra pochi giorni, a seguito delle risultanze dell’incontro che la commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della contraffazione ha tenuto proprio a Napoli, in Prefettura, lo scorso 4 maggio. Diverso il caso dei controlli sull’ambulantato: in questo campo, a seguito della pubblicazione sull’albo pretorio comunale della delibera con cui vengono individuate le zone in cui il commercio itinerante è vietato, gli agenti hanno potuto iniziare le attività di repressione che consistono nel sanzionamento, qualora non vi sia autorizzazione, e nell’allontanamento dell’ambulante.
Su questo aspetto si è soffermato l’assessore Panini illustrando i cardini della delibera recentemente approvata dalla Giunta con un primo elenco (l’elenco sarà aggiornabile ogni anno con il contributo indispensabile, per l’individuazione delle aree, delle Municipalità) delle aree della città, circa 60, in cui è vietato il commercio in forma itinerante e quelle in cui, circa 30, è consentito, ma per la vendita esclusiva di prodotti dell’artigianato legati all’identità, alla cultura ed alla tradizione cittadina, prodotti rigorosamente artigianali che dovranno essere esposti su mezzi mobili rispettosi del decoro e del contesto storico-culturale della città.
I consiglieri intervenuti hanno sottolineato la grande occasione, costituita dalla rinascita turistica della città e dall’operatività della Polizia Locale, che va sostenuta nelle sue iniziative e fornita dei mezzi necessari, per dare normalità alla città, con particolare attenzione a quelle zone, come alcune arterie del Vomero, che sono libere da fenomeni di abusivismo grazie alle iniziative degli anni passati e che devono essere tutelate ulteriormente (Gaudini di Verdi Sfasteriati); che, se è ottimo e visibile il lavoro svolto dalla Polizia Locale nelle ore centrali, occorre assolutamente garantire i servizi nelle zone perigeriche, che sono state particolarmente sguarnite di vigilanza (Guangi di Forza Italia).
Sul punto, sia l’assessore che il comandante Esposito hanno chiarito che il Documento Unico di Programmazione contiene il fabbisogno di personale: con lo scorrimento della graduatoria sarà possibile arricchire il Corpo che, attualmente, con i suoi 1700 agenti in strada, dei quali 850 ultrasessantenni, è fortemente sottodimensionato rispetto alle esigenze di una città che si sta sviluppando.