[current_date format='D, d F, Y']

Il premio Tenco Otello Profazio al L’Asino che vola, giovedì 11 maggio

Condividi

 

E’ il più grande esponente della canzone folk e popolare d’Italia. Oltre 50 anni di carriera non hanno scalfito la sua verve scenica. E’ un cantastorie ipnotico, un mattatore del palcoscenico, attuale come non mai. Stiamo parlando di Otello Profazio che sarà a L’Asino che Vola di Roma l’11 maggio. Con lui, ospiti della serata, anche i Marcondiro che Profazio ha incontrato lo scorso anno sul palco de Il Tenco Ascolta di Cosenza, organizzato dal Club Tenco.

Ed è stato proprio il Club Tenco, la più grande istituzione italiana in materia di canzone d’autore, a conferire ad Otello Profazio il Premio Tenco 2016, riconoscimento alla carriera,  definendolo “non solo ricercatore della tradizione orale ma cantautore a tutti gli effetti”. “Profazio – recitava la motivazione del Premio – è attento ai miti arcaici come alle vicende contemporanee, secondo il sentire del popolo meridionale, ma insofferente alla retorica, all’autocommiserazione e al vittimismo”. Per essersi distinto nell’ambito della musica, Profazio ha anche ricevuto, poche settimane fa, il premio Internazionale Medaglia d’Oro Maison des Artistes.

Ironico, amaro, divertente, profondo, si definisce la “la voce intima del Sud”. Il suo primo disco è datato 1963, Nel 1974 è disco d’oro per aver venduto oltre un milione di copie dell’album “Qua si campa d’aria” ed è a tutt’oggi l’unico cantante folk a raggiungere questo traguardo. Un altro dei suoi grandi successi è il brano “Amuri amuri“, di cui è autore,  colonna sonora del film “L’amante di Gramigna” di Carlo Lizzani (1969).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma e i suoi teatri: guida agli spettacoli da non perdere

Il Giubileo 2025, l’elezione del nuovo Papa e le infinite bellezze storiche, architettoniche artistiche e naturalistiche, hanno reso Roma, quest’anno più che mai, una meta super ricercata dai turisti di tutto il mondo in questo anno in corso.

Frosinone, teatro: richiesta voucher entro il 18

I possessori dei biglietti validi per assistere agli spettacoli della stagione di prosa autunnale al teatro comunale Nestor potranno richiederne il rimborso, tramite voucher, fino al 18

Iscriviti alla newsletter