Panini: Il regolamento del Comune di Napoli di contrasto alla ludopatia è pienamente legittimo

La Sezione Terza del TAR della Campania, con sentenza 1567 del 22 marzo 2017, ha esaminato nel merito e respinto il ricorso presentato da HBG ARCADES s.r.l.contro la Delibera del Consiglio comunale di Napoli n. 74 del 21 dicembre 2015, avente ad oggetto “Regolamento Sale da gioco e giochi leciti” , e contro l’Ordinanza del Sindaco di Napoli in materia di limiti orari di funzionamento delle Sale gioco

Ad eccezione di alcuni punti piuttosto marginali, relativi all’incremento/sostituzione delle macchinette e alle forme di pubblicità delle sale da gioco, il giudice amministrativo ha ritenuto infondati il ricorso ed i motivi aggiunti proposti, dichiarando, di fatto, valido l’intero impianto della disciplina comunale sul gioco.

In particolare, è stata confermata la legittimità delle limitazioni di orario introdotte dall’Ordinanza sindacale sulla base delle deliberazioni del Consiglio comunale per contrastare la crescita del Gioco d’Azzardo Patalogico e delle distanze minime che devono osservare le Sale gioco rispetto ai cd. “Luoghi sensibili”.

Si tratta della prima decisione di merito sulle norme vigenti nel territorio cittadino ed è una deliberazione particolarmente significativa perché conferma ed innova le pronuncie fino ad ora fatte da altro TAR e perché è molto articolata.

“Siamo molto soddisfatti” dichiara l’Assessore al Lavoro Enrico Panini “Un grande ringraziamento va all’Avvocatura del Comune di Napoli e un altrettanto grande ringraziamento va a Federconsumatori Campania, Federconsumatori Napoli, Libera Napoli, La Casa sulla Roccia – Centro di solidarietà, Famiglie in gioco, ADA Napoli e Provincia, Acli che hanno sostenuto la legittimità del Regolamento comunale.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti